Francesco Patanè solo show alla Horton Gallery di Seoul
Inaugurerà la nuova stagione espositiva il prossimo 1 maggio 2025 la Horton Gallery nel cuore di Itaewon a Seoul (Corea del Sud) con due differenti percorsi espositivi “The Ethics of Movement: Toward a Redefined Purpose”, la collettiva che vedrà protagonisti sei artisti emergenti coreani affiancati dal solo show dell’italiano Francesco Patanè “Residual Motion: Echoes from Within”, ormai artista consolidato della galleria coreana.
Entrambe le esposizioni saranno visitabili fino al prossimo 14 maggio 2025.
In The Ethics of Movement: Toward a Redefined Purpose, saranno in mostra le opere degli artisti coreani Kim Hyunseok, Kim Chaelin, Park Sora, Choi Yoonjung, Lee Chaehyun, and Eddie Ram. L’esposizione esplora la nozione fondamentale di “movimento” nella vita contemporanea: perché ci muoviamo, per chi e verso quale scopo.
In un mondo guidato dall’inerzia e dalla velocità, L’etica del movimento invita il pubblico a fermarsi e riconsiderare le motivazioni e le direzioni dietro le nostre azioni.
Con sei artisti che lavorano tra installazione, pittura e scultura, la mostra riflette sulla convinzione interiore, sul non conformismo e sulla resistenza silenziosa come movimenti alternativi che emergono oltre i sistemi di potere e capitale.
Le opere mettono in primo piano sottili cambiamenti di atteggiamento e percezione, offrendo il movimento non solo come atto fisico, ma come ridefinizione di valori. Come lo stesso curatore dichiara: “Il movimento qui non è solo formale, ma etico. Questa mostra non si chiede solo come ci muoviamo, ma perché. Quale etica guida il tuo movimento?”
In parallelo e in stretto dialogo troviamo le opere dell’artista Francesco Patanè, che presenta una visione più introspettiva del tema principale con il suo “Residual Motion: Echoes from Within” solo show.
Residual Motion: Echoes from Within è presentato in dialogo con The Ethics of Movement: Toward a Redefined Purpose, spostando l’attenzione su ciò che rimane dopo il movimento: residui emotivi, vibrazioni interiori e presenza silenziosa.
In questa presentazione personale, Francesco Patanè esplora l’assenza come presenza. I suoi ritratti catturano traiettorie emotive e stati psicologici tranquilli che si manifestano dove l’azione cessa.
Le opere mettono in primo piano espressioni, sguardi e atmosfere come luoghi di movimento interno, evocando le trame più profonde della psiche umana, con il suo segno distintivo dell’asfalto su juta che lo ha reso celebre anche in Corea.
Come lo stesso curatore dichiara:” Piuttosto che una narrazione o un dramma, questa mostra traccia la risonanza che permane all’interno. Attraverso la quiete, rivela la profondità di ciò che ci commuove, in silenzio.”
Entrambe le mostre saranno presentate in tutto lo spazio della galleria, creando un dialogo stratificato tra prospettive collettive e individuali sul movimento contemporaneo.
Insieme, esaminano gli approcci artistici al movimento in relazione al potere, al capitale, alla percezione e all’interiorità.
“The Ethics of Movement: Toward a Redefined Purpose” (Kim Hyunseok, Kim Chaelin, Park Sora, Choi Yoonjung, Lee Chaehyun, and Eddie Ram)
“Residual Motion: Echoes from Within” Francesco Patanè Solo Show
1-14 may 2025
1st Floor, 32 Hoinamu-ro, Yongsan-gu, Seoul, South Korea
Phone: 02-792-3840
Orari martedi-sabato dalle 12 alle 18.00
Website: www.galleryhorton.com
Instagram: www.instagram.com/gallery_horton