Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Fototropismi – Ovvero seguire la luce e trarre da essa un senso –

La luce in una fotografia è la parte fondamentale della scena; essa specifica ruoli e gerarchie di significati, assegna funzioni e crea relazioni visuali all’interno dell’immagine. La luce è uno strumento espressivo a tutti gli effetti, uno strumento tramite il quale è possibile comunicare e raccontare; ovviamente parliamo della sua qualità e intensità essendo implicito che senza di essa la foto-grafia sarebbe impossibile.

Domenica 8 Marzo presso il Centro Espositivo EX[DE]Pò in Corso Duca di Genova 22 ad Ostia Roma inizierà la Mostra Fotografica a Cura dell’Associazione Culturale Spazi all’Arte. La mostra è visibile tutti i giorni dalle 9.30 alle 21.

ghibli taliana


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI