Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Fausto Beretti – Davide e Golia

Sabato 17 gennaio, alle ore 18, presso la galleria d’arte contemporanea “Studio C” di via Campesio 39 si inaugura la mostra personale di Fausto Beretti dal suggestivo titolo “Davide e Golia”.
Nato a Reggio Emilia, ma residente a Bologna, Fausto Beretti è artista dalla solida preparazione tecnico-culturale e dal vasto curriculum critico-espositivo. Prima ha frequentato il Liceo Artistico di Bologna e quindi si è diplomato maestro scultore presso l’Accademia di Belle Arti della stessa città. Ha poi ricoperto incarichi importanti nel campo dell’insegnamento ed ha soggiornato per un certo periodo a Parigi dando vita a preziose collaborazioni artistiche. Attualmente occupa la cattedra di discipline plastiche presso il prestigioso Istituto d’Arte “Paolo Toschi” di Parma.
Artista a tutto tondo, scultore e pittore, Beretti è tra i pochi artisti moderni che sanno unire la sapiente tecnica dei vecchi maestri alle tematiche più vere e sentite della nostra contemporaneità facendo così convivere, in modo armonico e del tutto naturale, passato e presente, tradizione e modernità. Bravo disegnatore e ottimo conoscitore dell’anatomia umana, Fausto Beretti, dopo aver progettato l’opera, sembra lavorare in scioltezza e velocità e i suoi personaggi, pur nella perfezione anatomica, risentono di una certa influenza impressionista, un “finito” che si alterna sempre al “non finito” lasciando intravedere una sospensione spirituale, un attimo di attesa e/o riflessione, un intimo tormento.
Lo stesso vale per la pittura, forte e vigorosa, libera e potente, scenografica e scultorea nel suo prorompente vigore. Tra i soggetti preferiti da Fausto Beretti troviamo figure, soprattutto nudi femminili, e composizioni dove l’artista mette in mostra tutta la sua abilità e il suo virtuosismo tecnico dipingendo frutta, oggetti e colorati, morbidi drappeggi. Suggestivi poi i suoi disegni, molti eseguiti a carboncino, bozzetti di sculture, prime riflessioni, semplici tracciati, schizzi. Emblematico e carico di simbologia il titolo della mostra che è letteralmente ricavato dal soggetto di un dipinto in mostra: il piccolo e coraggioso Davide, in questo caso l’artista, affronta l’erculeo e possente Golia (le paure, le incertezze, i condizionamenti culturali e ambientali) per acquistare la sua completa autonomia, la sua sicurezza e indipendenza. E’ il percorso, solitario e nascosto, di ogni vero artista, il conflitto personale e segreto che porta a veleggiare, liberi e sicuri, nella propria fantasia e creatività.
La rassegna, che sarà introdotta dal critico d’arte Luciano Carini, chiuderà il 5 febbraio.

lucianocarini


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI