Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

“Expoarte 2015. Il Gusto dell’Arte” come nutrimento della mente

“Expoarte 2015. Il Gusto dell’Arte” è il progetto promosso da Art Action con la direzione artistica di Vincenzo Scardigno, dedicato alla sensibilizzazione e al coinvolgimento degli artisti sul tema estetico dell’arte e della creatività quale nutrimento della mente per migliorare la vita del pianeta, dove il bello e il senso estetico sono componenti fondamentali del pensiero e dell’emozione dell’uomo pensante.

“Expoarte 2015. Il Gusto dell’Arte” è un grande evento espositivo collettivo e itinerante che toccherà le città di Oleggio (Palazzo Bellini); Molfetta (Sala Templari); Dolceacqua (Castello dei Doria); Novara (Fondazione Novara Sviluppo) nel celebre edificio progettato dall’architetto Renzo Piano in cui verranno proiettati a maxischermo gli interventi filmati delle mostre precedenti.

L’immagine guida del progetto è stata affidata al Maestro Omar Ronda che ha scelto per l’evento la sua famosissima opera Arcinboldo – Iron Frozen 2011 che seguirà tutto il percorso espositivo della mostra.

La mostra sarà presentata da Giovanni Cordero (Critico d’arte, Funzionario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Piemonte).
La mostra inaugurerà il 30 maggio 2015 alle ore 17 a Palazzo Bellini (Oleggio) con la partecipazione del Maestro Omar Ronda e la scrittrice Ketty Magny che presenterà il libro “Il Principe dei Cuochi” e rimarrà aperta fino a domenica 7 giugno 2015 quando, dalle 17 alle 19, si svolgeranno finissage e comunicazione degli artisti che proseguiranno il percorso espositivo, chiusura mostra e ritiro opere.

Press: AndEventi Communication Milano – alessandra@andeventi.it

AndEventi Communication

“Creatività è inventare, sperimentare, crescere, assumersi rischi, rompere le regole, sbagliare e divertirsi”. Mary Lou Cook.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI