Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

DiVino Celeste

Il DiVino Celeste è ideato da Piero Barducci e presentato dall’Ambasciata di Venezia. E’ un progetto innovatore nel panorama del convenzionale perchè il Leone Rosso è molto di più di un semplice logo, è il simbolo della libera creatività e della unicità dell’arte. L’evento internazionale è parallelo alla Biennale di Venezia, a Documenta di Kassel e a Progetto Scultura di Münster 2017. Una felice congiunzione artistica che avviene ogni dieci anni. Giancarlo Da Lio

azioni di Aristide 3108, Tiziana Baracchi, Piero Barducci, Luisa Bergamini, Carla Bertola, Anna Boschi, Mirta Caccaro, Maria Teresa Cazzaro, Francesco Cucci, Michel Della Vedova, Renata Di Palma, Peter Küstermann, Ettore Le Donne, Danilo Micheletto, Gianni Moi, Valentino Montanari, Gianni Noli, Giancarlo Pavanello, Gianfranco Sacchetti, Paul Sark, Roberto Scala, Renato Sclaunich, Lucia Spagnuolo, Franco Spena, Virgy M, Alberto Vitacchio, Leda Vizzini

TIZIANA


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

DiVino Celeste