Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Conversazioni: il nuovo catalogo di Casagallery Itinerante presentato alla Fondazione Carlo Gajani

COMUNICATO STAMPA

Conversazioni: il nuovo catalogo di Casagallery Itinerante presentato alla Fondazione Carlo Gajani

Nella sede della Fondazione Carlo Gajani, dove, a gennaio del 2015, con la mostra ANTEPRIMA: ESERCITAZIONI in CORSO, gli “artist run space” di Casagallery Itinerante avevano dialogato con “la memoria e le opere della casa”, si prosegue l’attività di collaborazione con la proposta dell’incontro:
“Conversazioni: il nuovo catalogo di Casagallery Itinerante presentato alla Fondazione Carlo Gajani”

Gli stessi “artisti dialoganti” di un anno prima, i curatori della mostra e lo staff della Fondazione C.Gajani, sono i protagonisti della presentazione del nuovo catalogo e video di Casagallery Itinerante.
Un racconto di mostre ed eventi per immagini e narrazioni, che descrive un anno di attività del “site specific” Casagallery, partendo nel 2015, e ritornando nel 2016, in Via De’ Castagnoli 14, con proiezioni di video e sonori, tramite i quali coinvolgere un pubblico d’amici e invitati.

Venerdi 26 febbraio ore 17,30

Fondazione Carlo Gajani
via De Castagnoli, 14 – Bologna

Per info:
Fondazione Carlo Gajani
Tel. 051 26 69 94
info@fondazionecarlogajani.it
webmaster@fondazionecarlogajani.it

Casagallery Itinerante
Tel. 334 734 53 88
info@casagalleryitinerante.com
www.casagalleryitinerante.com

Letizia Rostagno

Artista multimediale, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna con relatori Roberto Daolio e Maurizio Finotto. La sua tesi è stata segnalata per la ricerca e presentata al MAMBO – Museo d’arte Moderna di Bologna. Il suo approccio multidisciplinare la porta a muoversi con disinvoltura tra diversi codici espressivi dell’arte contemporanea: video, fotografia, libro d’artista, poesia, installazioni. Nei lavori video ha esplorato con cura analitica i rapporti tra comunicazione e arte sotto diverse specie. Attualmente si dedica ai temi del femminile, dell’identità e dell’autoritratto. Espone in mostre collettive e personali, e si dedica all’organizzazione e cura di mostre, progetti artistici ed editoriali. È co-direttrice delle Edizioni Beatrix V.T. , segnalate nel 2015 con menzione speciale per l’attività al Premio Nazionale Lorenzo Montano per la poesia. Si è occupata e si occupa inoltre di archivi d’artista. Tra gli altri: Lea Colliva e Nino Bertocchi, Greta Schoedl, Umberto Spironello, Nullo Mazzesi, etc. Sue opere sono pubblicate nel II e III Vol. de “Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea” di Giorgio Bonomi edito da Rubettino e si trovano presso collezionisti privati, archivi di Libri d’Artista e presso il MUSINF di Senigallia (AN).


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI