Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Bruno Beccaro – Parole Dipinte

La mostra di Bruno Beccaro inaugura il nuovo spazio espositivo del laboratorio di legatura e restauro RilegatoaMano.
Le opere esposte hanno come soggetto la parola. Dei quadri pittura e linguaggio poetico, ha scritto il critico Franco Martelli.
Siamo di fronte ad un percorso particolarmente complesso e sottile il cui fine ultimo, ma anche unico, sta in una costante ricerca di riappropriazione del “linguaggio poetico” che si pone ad una estrema, o meglio totale, distanza dalla codificazione omologata della parola pre-data.
Allora lo spazio (della tela) viene scandito dalle lettere-segno a loro volta separate, annientate e di nuovo insieme fuse dal colore, strutturando e suggerendo forme nuove, pensieri prima celati o non percepiti, stati interiori solo ora accolti. È lo spessore del profondo troppo spesso confinato nelle sfere del nascondimento dalla ritualità convenzionale del “da sempre appreso”.

Bruno Beccaro è nato a Biella nel 1944.
È pittore, filosofo, amante della Letteratura e della Natura. Immagini e pensiero si intrecciano e si manifestano quale motivo conduttore della sua ricerca artistica e letteraria.
Ha esposto i suoi lavori presso la Mall Galleries di Londra; al Museo Civico di Biella; alla Associazione Culturale Nefertiti di Biella e alla Galleria Perazzone sempre di Biella.
In seguito ha esposto presso la Galleria Fogliato di Torino, a La Firma di Riva del Garda, presso lo Spazio Alternativo ex Lanificio Pria di Biella, al Collegio Raffaello di Urbino e nel 2013 al Circolo degli Artisti di Torino.
Con l’amico Piero Ponasso, dal 1990 al 1994, ha allestito Mostre sulla Strada a Milano, Torino e Pavia.
La Galleria Sant’Angelo di Biella gli ha dedicato diverse mostre.
Nel 2005 ha pubblicato il libro “I segni delle Passioni” e successivamente “Cuore pensante, 1939-1945 Shoah: un passato che non passa”

rilegatoamano


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI