Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Bloomsbury Philobiblon e Philobiblon Art Gallery ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA | ASTA 4

Bloomsbury Philobiblon e Philobiblon Art Gallery

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA | ASTA 4
MARTEDÌ 15 DICEMBRE 2015 ORE 18.30

PHILOBIBLON GALLERY
Via Antonio Bertoloni, 45 – 00197 Roma – Italia

Esposizione dei lotti
da mercoledì 9 a venerdì 11 ore 10 – 18 _ sabato 12 e domenica 13 ore 15 – 18 lunedì 14 e martedì 15 ore 10 – 18
Roma – Via Antonio Bertoloni 45

Catalogo on line su LiveAuctioneers, Invaluable e the Saleroom

Philobiblon Gallery S.r.l.
45, Via Antonio Bertoloni – 00197 Roma – Italia
Telefono +39.06.45.55.59.70 – Fax +39.06.45.55.59.91
www.philobiblon.org, asta@philobiblon.org

Dal 2013 Philobiblon è divenuta franchisee italiana della casa d’aste londonise Bloomsbury, la cui sede principale si trova nel quartiere Mayfair di Londra, al numero 24 di Maddox Street.
Questa opportunità ha portato Philobiblon a cambiare sede, e trasferirsi in via Bertoloni 45, nel cuore dei Parioli, dove una splendida villa nobiliare ospiterà lo studio bibliografico, i dipartimenti di libri, incisioni antiche e moderne e opere d’arte moderne e contemporanee della casa d’Aste che opererà sotto il marchio Bloomsbury Philobiblon e la nuova Philobiblon Gallery, un nuovo progetto fortemente voluto e progettato da Filippo Rotundo e Matteo Ghirighini: una Galleria d’Arte sperimentale che organizza un calendario denso di mostre, eventi e incontri fra Via Bertoloni e l’Upper East Side, proponendo i grandi capolavori della tradizione grafica antica e moderna, un’accurata selezione di opere d’arte moderne e contemporanee, oltre a quelle di giovani artisti contemporanei ospitati da Philobiblon per mostre personali, nell’ottica di diventare un punto di incontro per curiosi, collezionisti ed entusiasti dell’Arte.

Romina Guidelli

Curatrice e Consulente di Arte Contemporanea


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI