Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Baci Rubati

In che modo porsi di fronte alle opere di Luce Resinanti? Quali emozioni cercare?
Ogni lieve sollecitazione o presenza di segno è leggera come un soffio di vento e assente di rappresentazioni del mondo esterno.
Sono opere prive di riferimenti a fatti compositivi connessi all’astrattismo geometrico e sembrano non offrire alcun riferimento o messaggio.
In realtà, sono lavori che parlano ad anime sensibili, ben disposte a lasciarsi andare a una musica melodica ma senza concessioni al facile ascolto.
In Luce è presente il senso della sparizione dell’immagine, è la presa di coscienza con cui lo spettatore si trova a confrontarsi con qualcosa che non rientra nelle aspettative che si pone di fronte all’opera d’arte.
I “Baci rubati” della mostra di Luce Resnati sono frammenti di un bosco minimalista che arrivano alla nostra anima come cartoline dal mondo dei sentimenti profondi: i “Ritratti di famiglia”, la grande “Medusa” imponente ma leggera, le “Lievi ferite guaribili in 2000 giorni”, pagine del suo diario quotidiano, che ci donano un grande senso di spiritualità e che ci invitano a cercare il senso profondo del nostro vivere.

Luca Rendina

exfabbricadellebambole


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI