Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

AttrACTION

Sabato 15 novembre dalle 17 alle 21 – con presentazione alle 18.30 – sarà inaugurata la mostra AttrACTION che aprirà la stagione della Galleria varesina PUNTO SULL’ARTE, quest’anno rinnovata e ampliata da un nuovo spazio superiore. MATTEO PUGLIESE, ANDREA MARICONTI e HARDING MEYER sono i tre artisti scelti per aprire questo nuovo anno di mostre. Tre voci tra le più originali e interessanti dell’arte contemporanea italiana e internazionale.
Al centro della mostra – curata da Alessandra Redaelli – sono l’irresistibile forza attrattiva della figura e il potere dello sguardo. E’ l’uomo, infatti, al centro del lavoro dei tre protagonisti. Raccontato usando linguaggi diversissimi e tuttavia paralleli per potenza espressiva.
Ci sono i corpi possenti e seducenti di MATTEO PUGLIESE (Milano,1969), artista che già passa regolarmente in asta – Christie’s, Sotheby’s, Pandolfini – con aggiudicazioni che sono arrivate a raddoppiare la stima iniziale. Sono guerrieri dalle suggestioni classiche, prigionieri di una materia bruta, colti nel momento culminante della lotta, nell’attimo immediatamente precedente la liberazione; deflagrazioni di forza contratta scolpite nel bronzo.
Ci sono i volti di HARDING MEYER (Porto Alegre, Brasile, 1964), immensi, imponenti, grandiosi; sguardi limpidi e ipnotici che vanno a stemperarsi in una pennellata soffice, quasi eterea, diventando icone di una bellezza senza tempo.
E poi ci sono i ritratti di ANDREA MARICONTI (Lodi, 1978), in bilico tra la passione per il dettaglio minuto, quasi fotografico, e il bisogno di liberare la materia, di lasciare che si dissolva, che esploda, che si apra a nuove esplorazioni e alla terza dimensione.

INAUGURAZIONE: SABATO 15 NOVEMBRE H 17 – 21
PERIODO: 16 NOVEMBRE – 27 DICEMBRE 2014
ARTISTI: MATTEO PUGLIESE, ANDREA MARICONTI, HARDING MEYER
ORARI DI APERTURA: mar-ven 15-19; sab 10-13 e 15-19; tutte le domeniche 15-19
CATALOGO: Testi critici di Alessandra Redaelli; Edizioni PUNTO SULL’ARTE

Galleria PUNTO SULL'ARTE

Fondata a Varese nel 2011 da Sofia Macchi, la galleria PUNTO SULL'ARTE in pochi anni è diventata punto di riferimento centrale per i collezionisti. La sua eccellenza è stata premiata da riconoscimenti importanti: nel 2013 è già membro dell’Associazione Nazionale Gallerie D’Arte Moderna e Contemporanea, mentre nel gennaio del 2016 esordisce ad Artefiera Bologna. La filosofia di PUNTO SULL’ARTE è quella di sostenere pittori e scultori italiani e internazionali di impostazione tradizionale, ma dalla sensibilità contemporanea, accomunati sempre dall’altissima qualità, che per la galleria è imprescindibile. È con questo criterio che Sofia Macchi ha scelto di promuovere artisti come Matteo Massagrande, Alex Pinna o Annalù, dalla poetica profondamente italiana e oggi di rilevanza internazionale. Proprio l’anima internazionale della galleria è una delle chiavi del suo successo. La curiosità nei confronti di ciò che si muove nel mondo è di stimolo, infatti, per proficui rapporti di collaborazione con gallerie nazionali ed estere (dal Nord Europa agli Stati Uniti) alla ricerca delle voci più nuove e interessanti. Come nel caso di Federico Infante, giovane artista cileno molto apprezzato a New York e approdato alla galleria varesina per il suo debutto in Europa. Fondamentale per i rapporti con artisti, operatori e collezionisti italiani e stranieri è l’assidua partecipazione della galleria alle principali fiere di settore, dalla già citata Artefiera, a Bologna, ad ArtVerona fino alla partecipazione ad alcune fiere all’estero. Situato in una palazzina Liberty non lontana dal centro della città, lo spazio di 300 m2 della galleria è distribuito su due piani. Le sale espositive a livello strada sono abitualmente adibite alle mostre in corso, mentre al piano superiore, con un allestimento attentamente studiato e in continua trasformazione, sono esposti in una collettiva permanente tutti gli artisti della galleria.


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI