Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Abstracta: oltre il reale

Con oltre 25 opere, tra fotografie, dipinti e sculture, l’esposizione esplora il linguaggio dell’astrazione, nelle sensibili interpretazioni dei due artisti. Il terreno di confronto è l’inusuale impiego del medium fotografico, che nelle opere di entrambi si trasforma per esplorare una realtà metafisica. Nelle parole della curatrice: “Le ricerche artistiche di Stefania Di Filippo e Carlo D’Orta, pur con risultati molto diversi, condividono il medesimo processo generatore, ovvero una progressiva astrazione dei fenomeni, che da semplice dato oggettivo si trasformano in suggestioni afferenti a una realtà immateriale, spirituale. Per entrambi gli artisti il medium fotografico è il filtro che si colloca tra l’occhio umano osservante e il soggetto osservato, lo strumento di indagine in grado di registrare, con la finalità ultima di trarre via gli elementi essenziali: la fotografia non è dunque utilizzata come linguaggio puro, nella sua versatile esplorazione dei fenomeni, ma viene manipolata e resa astratta, per comunicare l’essenza oltre l’apparenza. I luoghi raccontati dalle loro opere non sono più soltanto fisici, ma diventano spazi interiori, vivi e mutevoli negli occhi di chi li esplora.”

Stefania Di Filippo

E' nata a Roma dove vive e lavora. Dall'omologazione a cui ci obbliga la società contemporanea nasce la sua esigenza di un ritorno all'origine e crea lavori artistici attraverso un percorso a ritroso che consente una graduale riscoperta della sua identità. Le sue ricerche artistiche nascono da viaggi reali vissuti come percorsi di sperimentazione e trasformazione del suo linguaggio artistico. Ama usare diversi mezzi espressivi e cambiare completamente la tavolozza dei colori e il linguaggio artistico per ogni progetto di ricerca, scegliendo materiali che affondano le radici nel suo passato familiare, tra sperimentazione e tradizione. La sua ricerca si sviluppa a partire dal concetto di storia come stratificazione di elementi derivanti da contesti personali e familiari. Scrive di lei Gianluca Marziani: “.....Il lavoro di Stefania Di Filippo sottolinea una maturità tra sperimentazione e memoria, orientata ai viaggi interiori, alle emozioni soggettive, ai modi in cui corpo e contesto interagiscono”. (menzione speciale Premio Celeste 2005)


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Abstracta: oltre il reale