Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

A Bergamo arriva Happening GAMeC

Immergersi nell’abbraccio di varie arti differenti per riscoprire il piacere della cultura con la calma e la spensieratezza che caratterizza le sere delle domeniche primaverili. Eventi artistici, performance dal vivo e dj set musicali: questo è Happening GAMeC, appuntamento molto atteso dai bergamaschi che prenderà il via da domenica 24 aprile e interesserà ogni domenica fino a settembre.

Ogni domenica l’evoluzione di una performance artistica dal vivo nel cortile della Galleria d’arte moderna e contemporanea GAMeC di Bergamo: il primo happening metterà in scena le doti dello street artist bergamasco Paolo Baraldi, classe 1977, attivo su più fronti nel panorama della città e insegnante presso l’Accademia della Grafica di Bergamo.
Paolo Baraldi, in arte “Il Baro”, ha partecipato a numerose mostre, anche internazionali, ha vinto diversi concorsi ed è stato protagonista di performance dal vivo e workshop.
“L’arte deve essere vicina alla gente. Deve permettere di confrontarsi e parlare con tanta gente, in contesti anche lontani da quelli abituali”.

Quattro realtà radicate sul territorio hanno unito le loro forze per creare Happening GAMeC: GAMeC, uno dei centri di eccellenza dell’arte dell’Italia settentrionale, la “guida urbana” The CityHub, strumento utile per chiunque voglia vivere Bergamo a 360°, l’etichetta discografica dtape che si occuperà dei dj set che faranno da colonna sonora alle serate e il Birrificio Indipendente Elav che allestirà un punto dedicato alle sue birre artigianali e un’area food per soddisfare anche i palati più esigenti.

Ogni domenica, fino a settembre, l’appuntamento è dalle 18 in via San Tomaso 53, presso la corte interna della GAMeC, dove sarà possibile sorseggiare un drink nel cortile all’esterno allo spazio espositivo.

SappiloComunicare


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI