Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

L’arte viaggia per posta e torna a Milano con timbro special

Panettone Party 2025: a Milano l’arte viaggia per posta e celebra il panettone

Il panettone diventa arte, viaggio, creatività condivisa. Sabato 29 novembre 2025, alle ore 10.00, lo Spazio Filatelia di Milano (Via Cordusio 4) ospita il 26° Panettone Party, la storica festa artistica ideata da Arte da mangiare mangiare Arte, che da oltre trent’anni unisce creatività, cultura e convivialità all’insegna del rapporto tra Arte e Alimentazione.

L’iniziativa, molto attesa dal pubblico milanese e dagli affezionati dell’associazione, si arricchisce quest’anno di un elemento speciale: una mostra internazionale di Mail Art dedicata al panettone, simbolo della tradizione milanese e del Natale.

Un evento riconosciuto e sostenuto dalle istituzioni

La manifestazione gode del Patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Libreria Bocca, e vede tra i partner il Panificio Davide Longoni, eccellenza della panificazione contemporanea. In occasione dell’inaugurazione, i presenti potranno degustare un “boccone d’arte” del suo celebre panettone artigianale.

Il Panettone Party 2025 rientra nel calendario celebrativo dei 30 anni di Arte da mangiare mangiare Arte, un traguardo culturale che sarà omaggiato con un annullo filatelico speciale e da collezione, disponibile solo nella giornata inaugurale.

Mail Art: quando il panettone diventa un messaggio che viaggia nel mondo

Cuore dell’evento è la grande mostra di Mail Art, una pratica artistica partecipativa e democratica in cui le opere viaggiano tramite posta, creando relazioni e scambi creativi tra persone, città e culture diverse.

L’appello lanciato dall’associazione — “Panettone, eccellenza della tradizione milanese e simbolo di convivialità e creatività” — ha raccolto oltre 200 cartoline d’arte, arrivate con timbri e francobolli da 11 Paesi europei ed extraeuropei.

Tra i mittenti figurano artisti affermati, collettivi, cittadini, scuole, studenti di accademie italiane e internazionali, tutti uniti dall’idea di interpretare il panettone attraverso la posta, trasformandolo in icona estetica e simbolica.

Una collezione vibrante, che testimonia come il panettone sia ormai non solo un dolce, ma anche un ponte culturale tra luoghi e linguaggi artistici diversi.

La scelta dello Spazio Filatelia: luogo e contenuto coincidono

La sede scelta, lo Spazio Filatelia di Milano, non è solo una cornice: diventa parte integrante dell’opera collettiva.

Qui, dove ogni giorno si raccontano storie di viaggi postali attraverso francobolli, annulli e cartoline, la Mail Art trova un terreno naturale. Le opere esposte dialogano con l’identità del luogo, evocando il fascino della comunicazione a distanza e dell’arte che viaggia.

Le cartoline entreranno a far parte dell’archivio permanente di Arte da mangiare mangiare Arte, contribuendo a documentare un tassello significativo della storia della Mail Art contemporanea.

Una partecipazione ampia e inclusiva

All’esposizione partecipano artisti provenienti da Italia, Stati Uniti, Germania, Romania, Ungheria, Giappone, Spagna, Brasile, Francia, Singapore e Russia, accanto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e a svariati istituti scolastici italiani, tra cui:

Scuola Secondaria Meda Ferrarin (Milano)

Scuola Primaria Guerrieri Gonzaga (Milano)

Scuola Primaria San Giovanni Bosco (Milano)

Scuola Primaria Ucelli di Nemi (Milano)

Istituto Comprensivo Rombiolo–San Calogero–Cessaniti–Nicotera Marina

Istituto d’Istruzione Superiore L. Lagrangia – Liceo Artistico Ambrogio Alciati

Una presenza che conferma la missione educativa dell’associazione: avvicinare alla creatività ogni fascia d’età, offrendo ai più giovani un’occasione di visibilità e partecipazione artistica autentica.

Informazioni sulla mostra

Spazio Filatelia di Milano – Via Cordusio 4
Inaugurazione: 29 novembre 2025, ore 10.00
Mostra aperta fino al 12 dicembre 2025
Orari: lunedì–venerdì, 08.30–15.30

Per informazioni:
www.artedamangiare.it

info@artedamangiare.it

Tel. 340 340 6871

Maf-museo Acqua Franca


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

L’arte viaggia per posta e torna a Milano con timbro special