Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

WUNDERHACKER Scuola di Restanza e Futuro con Filippo Gonne

La Scuola di Restanza e Futuro, sabato 29 novembre alle ore 18.15, presenta WunderHacker, restituzione del laboratorio che coinvolge la classe della Scuola guidato dall’artista Filippo Gonnella e dal ricercatore Luca Seguenza.

Esiste — senza ancora esistere — un villaggio glitchato che cresce come un organismo, stanza dopo stanza.
Un luogo che respira, si contrae, crasha. Un villaggio fatto di habitat sensibili, nati da immaginari, desideri e vulnerabilità trasformati in architetture viventi.
WunderHacker è una cartografia di stanze—creature che reagiscono alla nostra presenza, ecosistemi porosi: le pareti sono membrane, i pavimenti sono liquidi, correnti visibili che attraversano gli spazi come flussi metabolici. Non è un museo né un’installazione da guardare, è un ambiente che chiede di essere attraversato, di muoversi con attenzione, di lasciarsi toccare. Ogni stanza è un micro universo con le sue idro—logiche, i suoi rituali, i suoi bisogni. Alcune accolgono, altre interrogano.
A Église sarà possibile esplorare un catalogo di destinazioni im/possibili: stanze hackerate, paesaggi che richiedono cura come un Tamagotchi, spazi che esistono solo se qualcuno li abita.
Un villaggio s/composto dove l’ospitalità non è comfort o meraviglia, ma interrogativa. Cosa succede quando uno spazio non si lascia consumare, ma chiede qualcosa? Quando ciò che si attraversa ci osserva, ci risponde, cambia perché ci siamo?

BIO FILIPPO GONNELLA
Filippo Gonnella (1999) è un artista e performer che usa la contraddizione come materiale vivo, lavorando sulle soglie tra corpo e tecnologia, natura e artificio, performance e presenza. Si forma alla Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone” di Bologna e approfondisce il rapporto tra corporeità e ambiente performativo nel Corso di perfezionamento in “Nuove tecnologie per la performance” dell’Università Politecnica delle Marche. Prosegue i suoi studi al “Creative Campus” di Sardegna Teatro e nel Corso di Alta Formazione “Le parole del corpo” curato da Michela Lucenti per ERT. La sua ricerca attuale indaga il corpo dissociato, le nuove forme di estrattivismo e il luddismo come strumenti critici per leggere le tensioni della contemporaneità. Autore del progetto “Pierror404: reality not found”.
BIO LUCA SEGUENZA
Luca Seguenza (Messina, 1998) è dottorando di ricerca in Mediascape. Ricerca e produzioni artistiche transculturali presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, sotto la supervisione di Federica Timeto. I suoi ambiti di ricerca includono Critical Animal Studies, Blue Humanities e Gender Studies. Pratica vela agonistica da oltre sedici anni, trasformando la navigazione in strumento di riflessione.
BIO SCUOLA DI RESTANZA E FUTURO
La Scuola di Restanza e Futuro è un progetto educativo, artistico e politico nato per esplorare la restanza come pratica consapevole e trasformativa nei territori del Sud. Coinvolge artistə emergenti, attivistə e studentə, in un percorso collettivo che unisce arte, territorio e attivismo. Il progetto propone tre percorsi tematici – Margini Disobbedienti, Ecosistemi di Cura, Narrazioni Immaginarie – come ambiti di ricerca artistica e sociale. L’approccio è orizzontale, inclusivo e situato, e mira a rielaborare il rapporto tra arte, territorio e futuro da prospettive femministe, decoloniali e intersezionali.
La Scuola di Restanza e Futuro è un progetto di Église APS, nato da un’idea di Noemi Pittalà e curato da Noemi Pittalà e Iole Carollo, con il supporto della fellowship di Fondazione Studio Rizoma.

INFO
WunderHacker
Data sabato 29 novembre 2025 – ore 18.15
Luogo Église, via dei Credenzieri snc, Palermo
Sito: www.egliseart.com/scuolarestanzafuturo/

Église

Siamo un gruppo di fotografi/e—persone che amano visceralmente la fotografia. La studiamo, la comunichiamo, la condividiamo in tutte le forme che riusciamo a ideare. Église dal 2016 è un porto franco, uno spazio in cui sperimentare e discutere, proporre idee, metterle in pratica, riuscire o fallire, ma sempre con il piacere di farlo insieme. Ma, ahinoi, la presentazione appassionata finisce qui… ci dicono che deve essere professionale. Quindi, ecco la presentazione “Istituzionale”… Église APS è un’associazione culturale no profit, fondata nel 2016. Si propone di promuovere la cultura visiva attraverso esposizioni, formazione e scambi professionali, collaborando con esperti del settore. Église organizza mostre, conversazioni, presentazioni di libri e magazine, laboratori e workshop dediti alla fotografia, stabilendo collaborazioni con partner nazionali e internazionali, tra cui il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, Balloon Project, Laboratorio Zen Insieme e Save the Children per S.C.AT.T.I. Posizionata nel cuore del centro storico di Palermo, alla Kalsa, Église ha scelto casa in una suggestiva chiesa barocca estendendosi anche all’interno di un laboratorio con un piccolo giardino. Questo spazio creativo è dedicato allo sviluppo di idee innovative e progetti, ospitando la prima biblioteca specializzata in fotografia aperta al pubblico in Sicilia. Qui, circa 400 titoli, tra libri, zines, cataloghi e riviste, siano essi in formato cartaceo o digitale, aspettano di essere scoperti. A partire da giugno 2023, è possibile consultare anche il British Journal of Photography presso la nostra biblioteca. Dal 2022, il nostro laboratorio ospita con orgoglio la Fanzinoteca di Zines Palermo, un luogo dedicato alla cultura delle fanzine, arricchendo ulteriormente la nostra offerta di risorse creative. Nel 2019, Église ha contribuito alla fondazione di KAD – Kalsa Art District insieme ad altri operatori culturali, curatori e artisti. Successivamente, in collaborazione con Block Design, ha co-fondato il festival Zines, dando vita appunto alla Fanzinoteca di Zines. A partire dal 2021, Église ha stretto una collaborazione con il fotografo Mimi Mollica, organizzando una serie di laboratori di fotografia chiamati “Get lost in Palermo” con tutor di fama internazionale. Église in Sicilia è un punto di riferimento nel panorama culturale, promuovendo la creatività e la riflessione attraverso iniziative coinvolgenti e innovative.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

WUNDERHACKER Scuola di Restanza e Futuro con Filippo Gonne