Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

DIASPORA MERIDIONALE Azione collettiva di C. Sidonie Pelleg

Il 22 novembre, alle ore 15.30, in piazza Magione (Palermo), la Scuola di Restanza e Futuro di Église APS presenta Diaspora Meridionale, un’azione collettiva ideata dall’artista Sidonie Pellegrino, giovane voce emergente della ricerca visiva contemporanea italiana.

L’azione: una spirale collettiva che rende visibile la diaspora

Diaspora Meridionale coinvolgerà la classe della Scuola di Restanza e Futuro e il pubblico che si formerà spontaneamente durante la performance. Il gesto centrale dell’azione consiste nello srotolamento di un tessuto lungo 36 metri, che grazie alla partecipazione attiva dei presenti prenderà forma di spirale: una figura che diventa metafora della diaspora come movimento centripeto, una tensione costante verso un altrove reale o simbolico.
Sul tessuto sarà possibile leggere una delle frasi tratte dal testo performato durante l’azione:
“La questione meridionale non è finita e neanche la nostra diaspora.”
Per leggere completamente la frase, il pubblico è invitato a entrare nella spirale, attraversando fisicamente quel movimento interno e necessario che l’opera restituisce: un percorso di avvicinamento, di concentrazione e di consapevolezza che diviene esperienza condivisa.

L’azione è aperta a tutte e tutti: la comunità è parte integrante dell’opera, che prende forma solo grazie alla presenza e al coinvolgimento diretto dei partecipanti.
Diaspora Meridionale si configura così come un atto corale, un dispositivo simbolico e politico che attualizza la questione meridionale e le sue traiettorie contemporanee.
In caso di condizioni meteo avverse, l’azione performativa si svolgerà presso Église, in via dei Credenzieri snc.
BIO ARTISTA
Sidonie Pellegrino, giovane voce emergente della ricerca visiva contemporanea italiana. Proveniente dalla Penisola Sorrentina (NA), Pellegrino studia Arti Visive presso la NABA di Milano e vive tra Milano, Napoli e la sua provincia. La sua pratica più recente indaga la questione meridionale attraverso una prospettiva culturale e politica, concentrandosi sulle dinamiche identitarie, sociali e territoriali del Mezzogiorno.
È parte dei collettivi artistico-curatoriali Artilaide Studio (dal 2022) e Collective Display (dal 2025).

BIO SCUOLA DI RESTANZA E FUTURO
La Scuola di Restanza e Futuro è un progetto educativo, artistico e politico nato per esplorare la restanza come pratica consapevole e trasformativa nei territori del Sud. Coinvolge artistə emergenti, attivistə e studentə, in un percorso collettivo che unisce arte, territorio e attivismo. Il progetto propone tre percorsi tematici – Margini Disobbedienti, Ecosistemi di Cura, Narrazioni Immaginarie – come ambiti di ricerca artistica e sociale. L’approccio è orizzontale, inclusivo e situato, e mira a rielaborare il rapporto tra arte, territorio e futuro da prospettive femministe, decoloniali e intersezionali.
La Scuola di Restanza e Futuro è un progetto di Église APS, nato da un’idea di Noemi Pittalà e curato da Noemi Pittalà e Iole Carollo, con il supporto della fellowship di Fondazione Studio Rizoma.

INFO
Azione performativa
Artista Sidonie Pellegrino
Data sabato 22 novembre 2025 – ore 15.30
Luogo Piazza Magione, Palermo, in caso di condizioni meteo avverse, l’azione performativa si svolgerà presso Église, via dei Credenzieri snc, Palermo
Siti: www.egliseart.com/scuolarestanzafuturo/

Église

Siamo un gruppo di fotografi/e—persone che amano visceralmente la fotografia. La studiamo, la comunichiamo, la condividiamo in tutte le forme che riusciamo a ideare. Église dal 2016 è un porto franco, uno spazio in cui sperimentare e discutere, proporre idee, metterle in pratica, riuscire o fallire, ma sempre con il piacere di farlo insieme. Ma, ahinoi, la presentazione appassionata finisce qui… ci dicono che deve essere professionale. Quindi, ecco la presentazione “Istituzionale”… Église APS è un’associazione culturale no profit, fondata nel 2016. Si propone di promuovere la cultura visiva attraverso esposizioni, formazione e scambi professionali, collaborando con esperti del settore. Église organizza mostre, conversazioni, presentazioni di libri e magazine, laboratori e workshop dediti alla fotografia, stabilendo collaborazioni con partner nazionali e internazionali, tra cui il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, Balloon Project, Laboratorio Zen Insieme e Save the Children per S.C.AT.T.I. Posizionata nel cuore del centro storico di Palermo, alla Kalsa, Église ha scelto casa in una suggestiva chiesa barocca estendendosi anche all’interno di un laboratorio con un piccolo giardino. Questo spazio creativo è dedicato allo sviluppo di idee innovative e progetti, ospitando la prima biblioteca specializzata in fotografia aperta al pubblico in Sicilia. Qui, circa 400 titoli, tra libri, zines, cataloghi e riviste, siano essi in formato cartaceo o digitale, aspettano di essere scoperti. A partire da giugno 2023, è possibile consultare anche il British Journal of Photography presso la nostra biblioteca. Dal 2022, il nostro laboratorio ospita con orgoglio la Fanzinoteca di Zines Palermo, un luogo dedicato alla cultura delle fanzine, arricchendo ulteriormente la nostra offerta di risorse creative. Nel 2019, Église ha contribuito alla fondazione di KAD – Kalsa Art District insieme ad altri operatori culturali, curatori e artisti. Successivamente, in collaborazione con Block Design, ha co-fondato il festival Zines, dando vita appunto alla Fanzinoteca di Zines. A partire dal 2021, Église ha stretto una collaborazione con il fotografo Mimi Mollica, organizzando una serie di laboratori di fotografia chiamati “Get lost in Palermo” con tutor di fama internazionale. Église in Sicilia è un punto di riferimento nel panorama culturale, promuovendo la creatività e la riflessione attraverso iniziative coinvolgenti e innovative.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

DIASPORA MERIDIONALE Azione collettiva di C. Sidonie Pelleg