Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Tracce sparse a Carbognano 2025

Tracce sparse a Carbognano 2025

II edizione
Inaugurazione 27 settembre 2025 ore 17.00
Chiesa di Santa Maria della Concezione | Carbognano (VT)

L’Associazione Tracce Sparse, con il patrocinio del Comune di Carbognano e della Pro loco “Giulia Farnese” di Carbognano, in collaborazione con SIC Sculture in Campo di Bassano in Teverina e Micromuseo di Spicciano, presenta, il 27 settembre 2025 alle ore 17.00, presso la Chiesa di Santa Maria della Concezione, la seconda edizione di Tracce sparse, mostra itinerante che si snoda in un percorso artistico nel centro storico di Carbognano e che si distingue per l’eterogeneità delle proposte e per l’aderenza ad una logica policentrica e dialogica.

Già lo stesso titolo, Tracce sparse, evoca una condizione di “disseminazione”: una costellazione di segni e presenze che non si raccolgono in un unico spazio ma si diluiscono in un processo frammentato ed erratico. Ogni intervento porta con sé la propria identità, il proprio linguaggio, sia per il medium scelto – pittura, scultura, installazione – sia per le tematiche affrontate, comunque immerse in un profondo dialogo tra antico e contemporaneo. E proprio il dialogo è al centro dell’iniziativa, consentendo, così, l’incontro tra artisti emergenti e figure già consolidate.

Ogni opera genera, dunque, un sistema di relazioni plurale e mai concluso, dando forma ad un archivio in divenire e lasciando sul territorio “tracce” permanenti: la loro natura “sparsa” non è casuale ma rappresenta la cifra curatoriale del progetto, si allarga nel spazio e nel tempo, incontrando altre opere, altri sguardi, altri frammenti. Il visitatore non è spettatore passivo ma diventa esploratore attivo, capace di costruire la propria esperienza e le proprie connessioni personali.

Le opere d’arte dell’edizione 2025 sono realizzate da Giulia Laurito, Sofia Massimi e Mitzkeya, con la partecipazione di Paolo Angelosanto – andando così ad aggiungersi alle opere dell’edizione precedente – di Stefania Fabrizi, Diletta Amori, Eirene, Gabriele Massei e Vanessa Serrano.

Per l’occasione, Roberto Vignoli presenta un progetto fotografico negli spazi della Chiesa S. Maria della Concezione, per la durata di un mese, mentre tutte le opere della prima e seconda edizione sono permanenti e visitabili tutto l’anno. Durante l’inaugurazione sarà possibile osservare anche l’intervento pittorico di Stan Luminita.

Con Tracce sparse Carbognano si trasforma in un museo a cielo aperto, dove il linguaggio dell’arte contemporanea si intreccia con le stratificazioni storiche e architettoniche: dal Castello Farnese, un tempo dimora di Giulia Farnese, alle numerose chiese del Cinque e Seicento, fino ai vicoli che rivelano l’antica origine etrusca del borgo. Tracce Sparse si configura, quindi, come un laboratorio diffuso di produzione culturale, capace di ridefinire il ruolo del borgo, proiettandolo oltre i confini geografici e trasformandolo in un luogo di ricerca, incontro e riflessione sul contemporaneo.

INFO
Tracce sparse a Carbognano 2025

II edizione

Promosso da Associazione Tracce Sparse

Con il patrocinio e il contributo del Comune di Carbognano e della Pro Loco di Carbognano

In collaborazione con SIC Sculture in Campo di Bassano in Teverina e Micromuseo di Spicciano

Artisti 2025: Giulia Laurito, Sofia Massimi e Mitzkeya

Con la partecipazione di Paolo Angelosanto

Mostra fotografica di Roberto Vignoli

Intervento pittorico di Stan Luminita
Inaugurazione 27 settembre 2025 ore 17.00
Chiesa di Santa Maria della Concezione

Via San Maria 5 – Carbognano (VT)

Contatti

Daniela Perego

info@danielaperego.com – tel. 328199544 – www.danielaperego.com

Ufficio Stampa
Roberta Melasecca
Melasecca PressOffice – blowart
tel 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com

Cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it

ROBERTA MELASECCA

Roberta Melasecca è architetto, curatrice indipendente ed esperta in comunicazione per l’arte e l’architettura. Ha diretto per cinque anni lo spazio Interno 14 a Roma, è titolare di un ufficio stampa per l’arte - Melasecca PressOffice - e di uno studio di mecenatismo interdisciplinare - Interno 14 next - con i quali cura e organizza mostre, eventi e premi. Segue il lavoro e le ricerche di numerosi artisti e promuove progetti curatoriali in Italia e all’estero, collaborando con diversificate realtà culturali. Dal 2019 con Interno 14 next è entrata a fare parte del progetto The Indipendent della Fondazione MAXXI, dedicato agli spazi indipendenti, ed è Ambasciatrice del Progetto Rebirth Terzo Paradiso di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS. Opera da molti anni nell’ambito dell’arte partecipata, adottando un modello di lavoro orizzontale che coinvolge artisti, diversi operatori culturali e le comunità locali.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Tracce sparse a Carbognano 2025