Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Moving Ideas 6 Rome Future Week

Rossocinabro
Via Raffaele Cadorna, 28
00187 Roma
da lun – ven 11-17

entrata libera

Curatore Joe Hansen

Roma, 1 settembre 2025 – Al via la sesta edizione di Moving Ideas, l’evento che si conferma un punto di riferimento nel panorama dell’arte contemporanea, offrendo al pubblico un percorso di esplorazione che non impone interpretazioni, ma stimola il dialogo e la riflessione. L’iniziativa, inserita nel programma della Rome Future Week, prosegue il suo cammino con l’obiettivo di evitare letture statiche e immutabili delle opere, favorendo un confronto dinamico con i visitatori.

Moving Ideas si definisce come un “work in progress”, un progetto in continua evoluzione che accoglie e testimonia i nuovi orizzonti esplorati dall’arte odierna. La rassegna mette in luce percorsi artistici che spingono gli autori a confrontarsi con prospettive inedite, a sperimentare materiali innovativi e a sviluppare nuovi processi mentali. In un’epoca caratterizzata da una velocità di cambiamento senza precedenti, l’arte si fa specchio di una società che non concede pause alla riflessione.

I temi principali esplorati in questa edizione sono:

Identities: Un’analisi del rapporto tra l’umanità, la società e il contesto urbano contemporaneo, e di come i comportamenti quotidiani riflettano l’identità unica dei nostri ambienti.
Nature Speaks: Una ridefinizione degli spazi naturali essenziali e dell’impulso infinito che esprime il mistero dell’Essere attraverso parole, gesti, colori e suoni.
Future Spaces: Una riflessione sugli spazi vitali, sia del mondo naturale che della nostra mente, focalizzata su emozioni fondamentali come l’esplorazione, la curiosità e l’immaginazione. L’obiettivo è lo sviluppo di geografie personali e di una visione per il futuro del mondo, anche attraverso il confronto con “l’altro”.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sull’evento, si prega di seguire i nostri canali ufficiali.

Artisti: Shafaq Ahmad, Myung Nam An, Atta (Antoinette Tontcheva), Joshua Baak, Marita Barragan, Giorgio Binda, Lyne Bourgeois, Helene Brinzas, Lorraine Brown-Glessner, Lyne Burgeois, DAXON (Dariusz Wnykowicz), Claudia Delgado Dupré, Hakan Erkam (Ecoartisthakan), Teresa Yann Garofalo, Jean-Marie Guyaux, Kirana Haag, Christine Kingerski, Christian Kleiman, Rebeccah Klodt, Illa, Michael Lin, Fiona Livingstone, Gertrude Lozeau, Nicole Martinelli, Sara McKenzie, Eve Méthot, Sandra Meyer, María Muñoz Bascuñana (Yuugen), Christina Neukäufer, Christina Oberhäuser, Mikiko Omori, Michael K. Owino, Lin Pin, Leonor Ribeiro, Giulia Rizzotti, Rosalorenza, Roger Schultz, Anne Swift, Josefina Temin, Miriam Vlaming.

rossocinabro

Just like the intense shade of red it takes its name from, Rossocinabro represents an extraordinary passion for art. Thanks to the guidance of its director Cristina Madini, over the years Rossocinabro has become a flower – albeit still somewhat niche – in the direct vicinity of the beautiful Villa Borghese. Opened in 2009, Rossocinabro is committed to making art accessible. The gallery has organised over 250 exhibitions from solo shows of interesting artists from abroad to collective exhibitions of up-and-coming local creatives.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Moving Ideas 6 Rome Future Week