Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

FastForWarD

L’inesauribile ricerca di Tom Porta lo ha guidato verso l’esplorazione di un tema nuovo e, per molti aspetti, estremamente attuale. L’artista utilizza come lente d’ingrandimento la grande storia del Novecento, con particolare attenzione al pensiero futurista del XX secolo. Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, riassume questa visione con la celebre frase: “Eroismo quotidiano, amore del pericolo, religione della velocità”, che esalta non solo la velocità fisica, ma anche quella del pensiero e dell’azione.

I Futuristi, con la loro visione proiettata verso il divenire, celebravano l’innovazione tecnologica e la capacità dell’uomo di spingersi oltre i propri limiti.
Oggi, ci troviamo di fronte a un paradosso: mentre le velocità della nostra epoca, calcolo e informazione, sono cresciute esponenzialmente, l’individuo sembra rimanere immobile, sopraffatto da un eccesso di dati che non riesce a metabolizzare o a utilizzare per la propria crescita personale. Questo contrasto è il fulcro della riflessione di Tom Porta che, in relazione a ciò, si è posto il fondamentale quesito: cosa può l’Arte in tutto questo?
In questo contesto, l’Arte è l’unico vero marcatore di posizione di ogni fase della cultura umana, è l’unico narratore in grado capace di raccontare il tempo in cui viviamo. L’espressione artistica segna le epoche, racconta l’uomo e resta l’inestimabile, tangibile e fruibile espressione di quel momento nella Storia, sempre in divenire, dell’umanità.
FastForWarD non celebra le vittorie epocali o i piloti famosi, ma si concentra piuttosto sui “week end warriors”, quegli appassionati che, una volta raggiunta una certa accessibilità tecnologica, scelgono di affrontare le proprie sfide personali. Questi individui, spesso perdenti in una lotta contro la fisica e la fortuna, incarnano il desiderio innato di superare i propri limiti e, forse inconsapevolmente, di sfidare i limiti dell’umanità stessa.
Tom Porta, mediante la rapidità del gesto pittorico, in FastForWarD diventa narratore di un’epoca complessa, in cui i grandi paradossi possono essere svelati solo da coloro che sono in grado di volgere lo sguardo anche al passato.

L’artista sarà presente al Vernissage aperto al pubblico che si terrà GIOVEDÌ 12 GIUGNO dalle 17 alle 20 presso la sede principale di PUNTO SULL’ARTE in Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese. La mostra resterà visibile fino al 2 Agosto 2025.

TOM PORTA nasce a Milano nel 1970 e fin dall’infanzia mostra una forte attitudine verso il disegno e le arti in generale. Si diploma Maestro d’Arte e inizia una carriera di successo nell’illustrazione e nella fotografia. Ha vissuto in Italia, Germania, Francia, Giappone e Stati Uniti e, fin dagli arbori della carriera, ha scelto di fondere le sue esperienze di vita nella propria pittura. Dal 2003 abbandona l’illustrazione e la fotografia e si dedica alla pittura a tempo pieno conquistando in breve tempo una posizione di rilievo nel panorama artistico italiano. Presente nella classifica dei primi 100 artisti italiani (2007), Porta viene inserito in pubblicazioni di prestigio come “500 anni di pittura italiana” e cataloghi di Sotheby’s e Chriestie’s. Il suo lavoro si concentra sulla storia del 900 usando il passato come specchio del presente. L’artista è inoltre attratto dallo scorrere del tempo, raccontato attraverso oggetti e luoghi scelti per invitare lo spettatore a intraprendere il suo personalissimo viaggio entro le memorie presenti e future. Ha realizzato numerose mostre personali e collettive, tra cui si ricordano: “W.A.R. – We are Restless, the unheard soldier scream” presso il Palazzo Ducale di Genova (2011), “Inferno” presso il Famedio del Cimitero Monumentale di Milano in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale (2014), “Icarus” presso il Terminal 1 dell’Aeroporto di Milano Malpensa (2018) e “Inferno” presso il Grattacielo Pirelli a Milano (2018). Da PUNTO SULL’ARTE ha parteciapto alle storiche rassegne collettive “<20 15×15/20×20” (2021, 2022, 2023, 2025) e ha realizzato diverse mostre personali di successo tra cui “Gajin, Lo Straniero” nel 2022 e “Tabi: il viaggio. Parte I e II” nel 2023. Vive e lavora a Milano.

Galleria PUNTO SULL'ARTE

Fondata a Varese nel 2011 da Sofia Macchi, la galleria PUNTO SULL'ARTE in pochi anni è diventata punto di riferimento centrale per i collezionisti. La sua eccellenza è stata premiata da riconoscimenti importanti: nel 2013 è già membro dell’Associazione Nazionale Gallerie D’Arte Moderna e Contemporanea, mentre nel gennaio del 2016 esordisce ad Artefiera Bologna. La filosofia di PUNTO SULL’ARTE è quella di sostenere pittori e scultori italiani e internazionali di impostazione tradizionale, ma dalla sensibilità contemporanea, accomunati sempre dall’altissima qualità, che per la galleria è imprescindibile. È con questo criterio che Sofia Macchi ha scelto di promuovere artisti come Matteo Massagrande, Alex Pinna o Annalù, dalla poetica profondamente italiana e oggi di rilevanza internazionale. Proprio l’anima internazionale della galleria è una delle chiavi del suo successo. La curiosità nei confronti di ciò che si muove nel mondo è di stimolo, infatti, per proficui rapporti di collaborazione con gallerie nazionali ed estere (dal Nord Europa agli Stati Uniti) alla ricerca delle voci più nuove e interessanti. Come nel caso di Federico Infante, giovane artista cileno molto apprezzato a New York e approdato alla galleria varesina per il suo debutto in Europa. Fondamentale per i rapporti con artisti, operatori e collezionisti italiani e stranieri è l’assidua partecipazione della galleria alle principali fiere di settore, dalla già citata Artefiera, a Bologna, ad ArtVerona fino alla partecipazione ad alcune fiere all’estero. Situato in una palazzina Liberty non lontana dal centro della città, lo spazio di 300 m2 della galleria è distribuito su due piani. Le sale espositive a livello strada sono abitualmente adibite alle mostre in corso, mentre al piano superiore, con un allestimento attentamente studiato e in continua trasformazione, sono esposti in una collettiva permanente tutti gli artisti della galleria.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

FastForWarD