<20 15×15/20×20 | Edizione 2025
L’edizione 2025 presenta un gruppo eccezionale di 17 artisti: ANNALÙ, Paolo CAMPA, Gianluca CORONA, Claudio FILIPPINI, Luca GASTALDO, Ana KAPOR, Lara MARTINATO, Raffaele MINOTTO, Nicola NANNINI, Lorenzo e Simona PERRONE, Tom PORTA, Erik ROUX-FONTAINE, Brian Keith STEPHENS, Pierantonio TANZOLA, Giorgio TONELLI, Alessio VACCARI e Marika VICARI.
Questi talentuosi artisti, italiani e intrnazionali, hanno accolto con entusiasmo la sfida di esprimere la propria visione artistica, senza vincoli di tema o di tecnica, in dimensioni inaspettate e particolari, ovvero 15×15 e 20×20 cm. Le opere, allestite come un’unica lineare sinfonia, sono un’esplosione di creatività e passione.
Lo sguardo è rapito dinanzi alle opere di Annalù, artista di fama internazionale, che incanta con piccoli alberi in vetroresina mossi da una brezza invisibile. Il tema classico della natura morta è invece rivisitato in chiave contemporanea da Paolo Campa, che si dedica a catturare la bellezza e la fragilità dei fiori di montagna, e da Gianluca Corona, il cui pennello ci restituisce piccoli frutti pulsanti di vita. Claudio Filippini racconta invece l’America più pop, quella delle vetrine newyorkesi e delle insegne colorate, mentre le pennellate blu di Luca Gastaldo, artista varesino, evocano introspezione e spiritualità. Sono vedute magiche, ancestrali e metafisiche quelle che Ana Kapor, artista originaria di Belgrado, dipinge in piccolo formato. Sono luoghi possibili ma non reali, spazi pervasi dalla quiete di una pittura classica e contemporanea allo stesso tempo. L’occhio è poi inevitabilmente attirato dall’oro delle opere di Lara Martinato, dipinti nei quali esplora il misticismo di figure simboliche che attraverso il suo pennello si ergono a icone immortali. L’arte di Alessio Vaccari parte invece da un’accurata osservazione della realtà. I suoi dipinti sono frutto di un’indagine profonda della luce e dello spazio, con un’attenzione particolare agli oggetti che lo abitano.
La pittura di Raffaele Minotto ci prende per mano e ci conduce in un percorso che si snoda tra salotti e sale da pranzo di altri tempi mentre i tramonti di Nicola Nannini cullano la mente e pacificano l’anima. Gli artisti milanesi Lorenzo e Simona Perrone, già protagonisti ad aprile da PUNTO SULL’ARTE con la mostra “Di Bianco e di Essenza”, catturano l’anima con i loro LibriBianchi densi di significato. Tom Porta, fedele alla sua pennellata rapida, utilizza la pittura per esplorare la storia del ‘900 presentando nuovi ed accattivanti soggetti. Sospesi tra il sogno e la realtà, in cieli dorati e surreali, i soggetti dell’artista francese Eric Roux-Fontaine sembrano frame di mondi magici e lontani. Gli animali tornano protagonisti nelle vibranti opere di Brian Keith Stephens, mentre Pierantonio Tanzola indaga l’animo umano con un linguaggio pittorico unico.
Il tema del paesaggio ritorna nei dipinti di Giorgio Tonelli, che ci restituisce lucide ed equilibrate visioni urbane, e di Marika Vicari che, con inaspettati tocchi di colore, ci parla della bellezza e complessità della natura.
Alcuni degli saranno presenti al Vernissage aperto al pubblico che si terrà GIOVEDÌ 12 GIUGNO dalle 17 alle 20 nella sede principale di Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese. La mostra resterà visibile fino al 2 Agosto 2025.