Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

“Vulnerare” al festival ¡VIVA EL CINE! di Buenos Aires

“Vulnerare” di Sergio Mario Illuminato nella selezione ufficiale al Festival ¡VIVA EL CINE! di Buenos Aires
Proiezione 15 maggio 2025 ore 20.30

Festival ¡VIVA EL CINE!

Buenos Aires – Argentina

Dopo le tappe di Parigi e Roma, l’opera approda in Argentina per la sesta edizione del prestigioso festival cinematografico.

Il film “Vulnerare” diretto da Sergio Mario Illuminato è stato selezionato per la competizione ufficiale della sesta edizione del festival argentino ¡VIVA EL CINE!, dove sarà proiettato a Buenos Aires il prossimo 15 maggio.

L’opera, che ha già riscosso notevole interesse nelle precedenti presentazioni a Parigi e Roma, porta sullo schermo un progetto artistico unico: la trasformazione temporanea dell’ex Carcere Pontificio di Velletri in un laboratorio creativo prima della sua definitiva riconversione.

La pellicola documenta sei mesi di intensa “speleologia creativa” in cui artisti di diverse discipline – pittori, fotografi, cineasti, danzatori e musicisti – hanno abitato e trasformato questo luogo carico di storia, abbandonato per oltre trent’anni dopo due secoli di attività.

Dichiarazione del regista Sergio Mario Illuminato:
“Ci troviamo all’interno di un antico carcere ottocentesco, un luogo ricco di storia. Nato durante i tre giorni di lutto per Giuseppe Garibaldi, eroe nazionale, l’ex Carcere Pontificio di Velletri è stato dismesso dopo due secoli, quando gli ultimi detenuti sono stati trasferiti in una struttura moderna. Abbandonato per oltre 30 anni, il carcere diventa il palcoscenico di artisti contemporanei che, poco prima della sua trasformazione irreversibile, decidono di riportarlo in vita in modo sorprendente. Nel corso di sei mesi di ‘speleologia creativa’ pittori, fotografi, cineasti, danzatori e musicisti collaborano per riportare alla luce degli «Organismi Artistici Comunicanti». Questa ‘Urbex Squad’ si immerge tra celle decadenti, scritte incise dai reclusi e fascicoli polverosi, al fine di esplorare attraverso le loro diverse forme d’arte il potente legame tra vulnerabilità e forza creativa che risiede in ciascuno di noi. La storia di ‘Vulnerare’ riflette sull’assurdità dei tempi moderni, dove bellezza e forza possono emergere dagli angoli più inaspettati e dalle esperienze più difficili. Il carcere diventa una metafora della società, la sua storia complessa e il potenziale per la trasformazione si fondono, attraverso la creatività e la condivisione delle vulnerabilità umane.”

La proiezione al festival ¡VIVA EL CINE! rappresenta un’importante occasione di visibilità internazionale per questo progetto che esplora il delicato equilibrio tra memoria storica, arte contemporanea e rigenerazione urbana.

Per informazioni:
Movimento VulnerarTe APS

movimentovulnerarteaps@gmail.com

ROBERTA MELASECCA

Roberta Melasecca è architetto, curatrice indipendente ed esperta in comunicazione per l’arte e l’architettura. Ha diretto per cinque anni lo spazio Interno 14 a Roma, è titolare di un ufficio stampa per l’arte - Melasecca PressOffice - e di uno studio di mecenatismo interdisciplinare - Interno 14 next - con i quali cura e organizza mostre, eventi e premi. Segue il lavoro e le ricerche di numerosi artisti e promuove progetti curatoriali in Italia e all’estero, collaborando con diversificate realtà culturali. Dal 2019 con Interno 14 next è entrata a fare parte del progetto The Indipendent della Fondazione MAXXI, dedicato agli spazi indipendenti, ed è Ambasciatrice del Progetto Rebirth Terzo Paradiso di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS. Opera da molti anni nell’ambito dell’arte partecipata, adottando un modello di lavoro orizzontale che coinvolge artisti, diversi operatori culturali e le comunità locali.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

“Vulnerare” al festival ¡VIVA EL CINE! di Buenos Aires