Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Mostra collettiva Arte in chiasmo e Leone aureo

In convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accredito della Regione Lazio, di Roma Capitale e con il patrocinio del Comune di Canale Monterano, l’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Caleidoscopio inaugura la III Edizione della Mostra Collettiva Arte in chiasmo di artisti operanti sul territorio circostante la città di Canale Monterano, presso la Galleria Accademica d’Arte Contemporanea della città d’arte Canale Monterano di Roma, il 26 aprile alle ore 17,00, con critica in semiotica estetica in diploma accademico della prof.ssa Fulvia Minetti dedicata alle opere di tutti i partecipanti e con pubblicazione del catalogo critico, ai fini di un incontro di confronto e di rifigurazione delle prospettive d’arte e di vita. L’esposizione è aperta al pubblico fino al 10 maggio ore 11,00-13,00 con ingresso gratuito.

I 23 artisti in mostra, Mario Bettarelli, Patrizia Biagini, Massimiliano Caporali, Franco Ferrari (alla memoria), Stefania Fienili, Anna Fontanella, Maura Garbarino, Jessica Gasperini, Africa Lavini, Claudio Limiti, Angelo Mastria, Massimo Melloni, Giacomo Minella, Fabrizio Nicoletti, Roberto Nizzoli, Luigi Rabbai, Onofrio Rella, Margherita Rosito, Massimo Rossi, Giovanni Scipioni, Adriano Tombari, Gaetano Vari e Cristiana Verbigrazia, sono emergenti e affermati. Qui l’arte è per radice sanscrita “arto del vivere”, che muove ed incontra, che attinge al senso unitario del nostro essere, alla coappartenenza essenziale che lega e che riconosce in chiasmo, oltre ogni differenza e cultura.

Il Comune di Canale Monterano conferisce inoltre il Premio della Città d’Arte Canale Monterano di Roma ad un artista selezionato dalla giuria accademica. L’autorità comunale insignisce il vincitore al merito della medaglia del Leone Aureo, effigie del leone berniniano della Fontana di Palazzo Altieri dell’antica Monterano, simbolo della città, realizzata con fusione artigianale del laboratorio orafo Rocchi di Via Margutta 51 in Roma.

I testi d’analisi delle opere in mostra escono dalla tradizione critica, disconoscono il giudizio valutativo, sono volte al riconoscimento e alla valorizzazione del senso dell’arte, per la celebrazione della qualità dell’espressione creativa e della libertà di essere, lungo il cammino che dall’emozione sublima il pensiero. Le critiche sono significazioni, abduzioni di una semiotica estetica psicofisiologica, tese a cogliere la dimensione universale del movimento semantico, i simboli preconsci e archetipici del rituale artistico, che rifonda le prospettive dello sguardo dell’uomo sull’uomo e sulle cose.

L’espressione in chiasmo deriva dalla lettera greca khi χ a forma incrociata, è figura retorica, è ottica anatomia umana, è genetica che converge regioni cromosomiche a ricombinare i geni, è il canone policleteo della bellezza scultorea, è configurazione specchiata inversa musicale, è la carne merleau-pontyana di uno spazio percettivo coessenziale, è l’intima cosmicità nella poetica bachelardiana, è il ricoeuriano riconoscimento mutuale della riconoscenza.

Chiastico è il movimento ad intreccio speculare del senziente al sensibile: è il luogo dell’artista a confronto, che vicendevolmente sente di sé nel sentire dell’altro, che supera l’orizzonte formale e inaugura il viaggio della sinestesia profonda dei sensi, a rinascere di sé dall’indistinzione. Per espressione in chiasmo è questa un’esperienza che forse non dà tempo alla vita, ma dà vita al tempo. (Fulvia Minetti)

https://www.accademiapoesiarte.com/arte-in-chiasmo-leone-aureo

Accademia Internazionale Di Significazione Poesia E Arte

L'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea è polo di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio umano, poetico e artistico. Le attività senza scopo di lucro sono aperte alla partecipazione di poeti e artisti dal mondo di ogni età e libera formazione, con opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e fotografia. Fondata nell’anno 2014, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale, del Comune di Canale Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, è un’architettura psicofisica no profit di persone che condividono il valore etico ed estetico della Poesia e dell’Arte Contemporanea, della significazione delle espressioni creative dell’uomo secondo una semiotica estetica, della conoscenza, della partecipazione sociale e culturale e dell’integrazione dei linguaggi espressivi della vita e dell’arte. Costituita allo scopo di promuovere, formare, ricercare, sperimentare, tutelare, diffondere, significare, valorizzare, premiare ogni forma di espressione umana e artistica, curando l’analisi dei significati di tutti i linguaggi espressivi. Volte alle suddette finalità sono il Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco” con celebrazione annuale presso la sede espositiva e di premiazione della Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ente del Ministero della Cultura, la Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online e l’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online con le analisi critiche di valorizzazione delle opere della presidente, prof.ssa Fulvia Minetti, la Galleria Accademica dell’Arte Contemporanea presso la Città d’Arte Canale Monterano di Roma per la cura delle mostre singole dal vivo, la cura critica presentativa di Cataloghi editi con marchio dell’Accademia di singoli artisti, la realizzazione di Video.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Mostra collettiva Arte in chiasmo e Leone aureo