Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Milena Scarcella Il tempo della creazione a Via Margutta

Galleria Vittoria inaugura il prossimo 4 aprile alle ore 18.00 “Il tempo della creazione”, prima mostra personale di Milena Scarcella, artista romana che si distingue per una raffinata ricerca sul mosaico contemporaneo in argilla polimerica. La mostra, curata dallo storico e critico d’arte Lorenzo Canova, ha il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Rieti.
In esposizione una selezione di circa venti opere inedite, che coniugano sapienza artigianale, rigore tecnico e ricerca estetica, espressione di un’arte che unisce antica tradizione e ricerca contemporanea, dove la tecnica musiva si rigenera attraverso l’uso sapiente dell’argilla polimerica, materiale moderno che l’artista trasforma in tessere minute, colorate, scolpite e composte a mano con straordinaria precisione.
Il processo di realizzazione di ogni opera è lungo, complesso, quasi meditativo. Le tessere – alcune inferiori al millimetro – vengono modellate, dipinte, cotte e impreziosite con foglia oro 24 carati e platino, spesso racchiudendo a loro volta micro-mosaici interni. Il risultato è un lavoro che sfida il tempo, dove la lentezza e la cura si trasformano in bellezza tangibile, in superfici scintillanti capaci di catturare la luce e riflettere la poesia della materia.
“Credo fermamente che l’arte sia il linguaggio dell’anima, capace di trasmettere emozioni e connetterci con la bellezza che ci circonda. Nei miei mosaici cerco di catturare l’essenza della materia e di trasmettere sensazioni che vadano al di là delle parole. Ogni tassello racconta una storia che puoi osservare… che puoi toccare…” – afferma l’artista.
“Milena Scarcella ha creato un suo linguaggio del tutto personale, fondendo la sapienza della tecnica musiva con una sensibilità estetica contemporanea” – scrive Lorenzo Canova nel testo in catalogo – «Ogni opera è frutto di una paziente e minuziosa costruzione manuale che si traduce in immagini preziose, poetiche e profondamente evocative, capaci di richiamare mondi lontani e interiori. La sua arte nasce dal tempo e celebra il tempo: quello dell’esecuzione, dell’attesa e della contemplazione”.
Tra i riferimenti iconografici, si percepisce la fascinazione per la raffinatezza simbolica di Gustav Klimt, la cui influenza si manifesta nella ricchezza cromatica e nell’uso di materiali nobili come l’oro, uniti però a elementi naturali, motivi floreali e forme che richiamano una bellezza primigenia, tra natura e mito.
“La Galleria Vittoria è orgogliosa di ospitare la prima personale di Milena Scarcella, un’artista che sorprende per la sua capacità di coniugare tecnica e poesia, rigore e libertà. I suoi mosaici sono veri e propri gioielli d’arte: opere che parlano al cuore attraverso la luce, la materia e la lentezza del gesto creativo. Ma ciò che rende la sua ricerca ancora più straordinaria è la scelta di percorrere con originalità e coerenza la strada dell’astrazione. Nei suoi lavori non troviamo la figura, ma una vibrante architettura di tessere che, nella loro composizione, evocano emozioni profonde e rimandano a paesaggi interiori e visioni oniriche.” – commenta Tiziana Todi, direttrice della galleria – “L’astrazione, nelle mani di Milena, non è mai fredda o distante, ma diventa un linguaggio sensibile e intimo, che dialoga con l’osservatore attraverso la purezza delle forme e la magia dei materiali. È un’arte che affascina e coinvolge, capace di innovare la tradizione musiva e proiettarla verso una dimensione contemporanea e senza tempo”.
Per l’occasione sarà presentato il catalogo edito da Officine Vittoria, con testi critici di Lorenzo Canova e una selezione di immagini delle opere in mostra.
Breve Bio di Milena Scarcella
Milena Scarcella, nata a Roma nel 1976, ha intrapreso un percorso artistico ricco e variegato sin dalla giovane età. Dopo aver conseguito il diploma di Stilista Figurinista ed Illustratrice di Moda presso l’Accademia Europea di Moda e Costume di Roma, dove ha ricevuto un attestato di benemerenza, Milena ha esplorato da autodidatta la sua passione per l’arte attraverso la pittura ad olio e a tempera.
Nel corso degli anni, ha ampliato le sue capacità artistiche, sperimentando diverse tecniche e nuovi materiali. Ha iniziato la sua attività professionale creando bambole in pasta di sale e successivamente si è dedicata alla realizzazione di gioielli artistici in argille polimeriche.
Ed è proprio l’incontro con questo medium moderno che ha rappresentato un punto di svolta nella sua carriera, portandola a specializzarsi per diversi anni nella produzione di gioielli, cabochons e componenti per altri designers e creativi.
La sua partecipazione a numerosi eventi e fiere di settore in città come Milano, Vicenza, Firenze, Roma, Napoli e Palermo ha contribuito a far conoscere il suo lavoro e la sua creatività, permettendole di entrare in contatto con una vasta rete di professionisti e appassionati del settore.
Nel 2008, Milena ha scelto di trasferirsi nelle incantevoli campagne sabine, immersa nella natura. Qui, in un laboratorio situato tra un bosco e un oliveto, ha trasformato le sue idee e emozioni in opere d’arte, dando vita a intricati e preziosi mosaici realizzati in argilla polimerica e metalli nobili. l’ambiente bucolico ha alimentato la sua creatività e ha influenzato profondamente il suo lavoro. La sua opera riflette una continua ricerca della bellezza e dei colori della natura rendendo ogni tassello unico e carico di vibrante significato.
Milena Scarcella è un’artista che si impegna a trasmettere emozioni e storie attraverso le sue opere. Riesce a fondere il suo amore per l’Arte e quello per la Natura con una visione unica, proponendo creazioni che raccontano di un viaggio di esplorazione e di espressione personale visiva e sensoriale.
L’esposizione sarà visitabile fino al 18 aprile 2025.
Titolo: Il tempo della creazione
Artista: Milena Scarcella
Curatrice: Lorenzo Canova
Luogo: Galleria Vittoria, Via Margutta 103, Roma
Inaugurazione: 4 aprile 2025 alle ore 18
Durata: Fino al 18 aprile 2025
Orari: Lunedì – Venerdì, ore 15:00 – 19:00 (fuori orario su appuntamento, esclusi festivi)
info@galleriavittoria.com
06.36001878

Stefania Vaghi Comunicazione


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Milena Scarcella Il tempo della creazione a Via Margutta