Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Pecore in transito – Serafino Vala

La mostra monografica Serafino Valla. L’eterno ritorno in Emilia, curata da Federica Merighi negli spazi storici di Palazzo Sartoretti a Reggiolo (RE), si concluderà domenica 9 febbraio alle ore 17.00 con la proiezione in Sala dei Miti di Pecore in transito. Meditazione tra inconscio e presente, il primo film sull’arte e la vita di Serafino Valla, tra immagini, ricordi e testimonianze.
Diretto da Adriana Dossi e Gigi Corsetti e prodotto da Giuseppina Valla e dall’Associazione Il Seminatore di Valla con musiche originali di Massimo Zamboni, il lungometraggio è dedicato al pittore, scultore e scrittore emiliano, nato a Luzzara e vissuto nei territori attorno al Po tra il 1919 e il 2014.
La partecipazione alla serata è gratuita; non è richiesta la prenotazione. Saranno presenti in sala Adriana Dossi e Gigi Corsetti (progetto, direzione artistica e regia), insieme a Giuseppina Valla, figlia dell’artista e curatrice dell’archivio.
Attraverso tracce autobiografiche lasciate con intenzione e lucidità dall’artista, il film ne ripercorre la vita, mettendo a fuoco il suo messaggio artistico, umano e sociale.
Le immagini dei quadri di Serafino Valla, i colori e le forme, la materia delle sculture, gli aforismi e gli altri suoi scritti sono i protagonisti del film, con i racconti e le riflessioni offerte da chi ha conosciuto l’artista e le sue opere, con l’auspicio che la semina e la disseminazione dalla vita e dalle creazioni di Valla garantisca la presenza di poesia… perché “poesia presente o assente, questo il problema” (Serafino Valla, Aforisma 131).
Il film è un viaggio tra passato e presente, tra sogno e realtà, dove l’incontro di persone che hanno conosciuto l’artista o le sue opere (tra cui Alfredo Gianolio, Grazia Honegger Fresco, Anna Maria Pedretti, la figlia Giuseppina Valla e molti altri), la messa in scena della sua vita e il messaggio dei suoi quadri, accompagnati dai suoi stessi aforismi, portano lo spettatore nella dimensione dell’inconscio, tanto cara a Serafino Valla e da lui esplorata con capacità di osservazione, lucidità e realismo, senza mai tradire la poesia della vita e dell’arte.
La mostra Serafino Valla. L’eterno ritorno in Emilia è promossa dal Comune di Reggiolo e da Reggiolo Attiva con la collaborazione dell’Associazione il Seminatore di Valla e il sostegno di Comer Industries, Iren, New System 2001 e Cooperativa cattolica costruzioni edili.
La sede espositiva è aperta al pubblico il sabato con orario 10.00-12.00 (solo su prenotazione) e la domenica con orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni: T. +39 379 283 7474, f.merighi@reggioloattiva.it, https://reggioloattiva.it/. Per approfondimenti sull’artista: T. +39 380 333 84 88, info@serafinovalla.it, www.serafinovalla.it.

SCHEDA FILM:
Pecore in transito. Meditazione tra inconscio e presente
Lungometraggio: Durata 78’
Genere: Artistico-biografico
Periodo di produzione: dicembre 2015 – settembre 2019
Prima presentazione: 6 ottobre 2019, Teatro Sociale di Luzzara (RE), in occasione del centesimo anniversario della nascita di Serafino Valla
Produzione: Giuseppina Valla, Associazione Il Seminatore di Valla
Progetto, Direzione artistica e Regia: Adriana Dossi e Gigi Corsetti
Realizzazione: Multimagine Soc. Coop., Bergamo – www.multimagine.it
Operatori di ripresa: Massimo Mannucci, Vittorio Miccichè, Raffaele Parma, Luigi Pezzoli
Operatore drone: Daniele Gastoldi
Montaggio e suono: Massimo Mannucci
Musiche originali composte ed eseguite da: Massimo Zamboni
Musiche di scena della performance Serafino radica l’arte in sé stesso, Ballata e Tea (dall’album Albatros), composte ed eseguite da Luca Pina
Con il patrocinio e il sostegno di: Fondazione Un Paese, Luzzara (RE)
Con il patrocinio di: Biblioteca Maldotti, Guastalla (RE), Comune di Collecchio (PR), Comune di Gattatico (RE), Comune di Gualtieri (RE), Comune di Guastalla (RE), Comune di Luzzara (RE), Comune di Reggiolo (RE), Comune di Sabbioneta (MN), Comune di Fornovo di Taro (PR), FIDAN – Fondo Internazionale di Documentazione Art Naïf, Istituto Alcide Cervi, Gattatico (RE), LUA – Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), Provincia di Reggio Emilia, Spi-Cgil, Sindacato Pensionati Italiani, Reggiolo (RE), ARCI Bergamo
Trailer: https://youtu.be/08LWK1DjMf8?feature=shared

CSArt


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Pecore in transito – Serafino Vala