LIBRINFESTIVAL FESTIVAL DEL TEMPO 2025
LIBRINFESTIVAL | FESTIVAL DEL TEMPO 2025
Allenamenti per il Desiderio
Tre giorni di mostre, presentazioni, workshop e laboratori, convegni, performance, premiazioni dalle ore 16.00 del 26 settembre alle ore 20.30 del 28 settembre
26-27-28 settembre 2025
Centro Giovanile Via Ricciotti
Via Ricciotti Garibaldi 22 – Monterotondo (RM)
Dal 26 al 28 settembre 2025, negli spazi del Centro Giovanile Via Ricciotti di Monterotondo, Librinfestival e Festival del Tempo presentano l’Edizione Speciale Allenamenti per il Desiderio: tre giorni in cui la cittadinanza, appassionati e visitatori potranno partecipare ad una inedita Fiera/Festival che celebra i dieci anni di vita di Librinfestival.
I variegati spazi del Centro Giovanile si trasformano in una piazza culturale aperta, animata da un programma intensivo e polifonico: mostre, presentazioni, workshop e laboratori creativi, convegni, performance e momenti di premiazione. Un mosaico di iniziative che si intrecciano intorno ad un intrigante tema, il Desiderio, inteso non soltanto come tensione individuale ma come motore collettivo, capace di orientare visioni, sogni e pratiche di comunità. Da qui prende forma l’idea di “allenamento”: un esercizio costante che educa i nostri desideri ed essere consapevoli, generativi, condivisi.
Dalle 16.00 di venerdì 26 settembre alle 20.30 di domenica 28 settembre ognuno di noi potrà allenarsi a desiderare, divenendo soggetti competenti del proprio desiderio: non si può vivere senza desiderare, afferma il filosofo Vito Mancuso, ma si può, anzi si deve vivere, orientando il desiderio e trasformandolo in aspirazione.
Venerdì 26 settembre alle ore 16.00 il Festival si apre con l’inaugurazione della mostra Non abbiamo la stoffa delle tartarughe di Silvia Stucky, Giovanna Iorio, Pierluigi Puglisi a cura di Roberta Melasecca, seguita dalla performance di Silvia Stucky: un progetto, presentato a Genova durante la Genova Design Week, che spinge a chiederci quali possano essere i nostri desideri all’interno del sistema ambientale e sociale in cui viviamo. Alle ore 16.30 l’apertura degli stand letterari R-esistenze editrici in rete (Astarte, Asterisco, Capovolte, Le Assassine, Le Commari edizioni, Le Plurali editrice, Otto edizioni, Settenove) con la presentazione del progetto. Alle 17.00 nel salone principale la presentazione del libro Berthe Morisot di Adriana Assini in dialogo con la storica dell’arte Antonella Avagnano; alle ore 18.00 nel giardino esterno il laboratorio Disegni urbani di Sonia Giambrone (prenotazione obbligatoria). Alle ore 18.30 una lezione di storia della fotografia a partire dal romanzo Madera di e con Gabriella Ebano.
Sabato 27 settembre dalle ore 8.30 alle ore 17.00 la giornata sarà dedicata al Convegno Il desiderio come cura di quello che c’è, a cura di Alessia Fedeli (QUI il programma completo). A seguire alle ore 17.00 nella sala workshop il laboratorio di arte-terapia Desiderio: autentico me a cura di Silvia Valeri (prenotazione obbligatoria), mentre alle ore 18.00 il programma si conclude con la presentazione del progetto “Kriolla culture” con la sua fondatrice Queen Nnodi.
Domenica 28 settembre la terza giornata inizia alle ore 10.30 nel salone principale con la presentazione de Il lato nascosto delle storie di Roberta Di Pascasio in dialogo con lo scrittore Ettore Zanca. Subito dopo, alle ore 12.00 la presentazione de Il pescatore di stelle di Peppe Millanta in dialogo con Silvia Di Tosti. Dopo la pausa pranzo, alle ore 16.30, si ritorna in sala con la Festa dei 10 anni di Librinfestival e la tanto attesa Cerimonia di premiazione del Premio Letterario Librinfestival 10 anni. A scaldare le menti, la presentazione della silloge di poesie Se amare di meno di Roberta Melasecca in dialogo con Silvia Di Tosti e a seguire la perfomance artistico-poetica Io desidero di e con Roberta Melasecca. Per il Concorso Librinfestival, in lizza i cinque libri finalisti: Donne che non muoiono di Maristella Lippolis (Vallecchi Firenze edizioni), Come arcipelaghi di Caterina Perali (Neo.editore), I sopravvissuti di Antonella Presutti e Gianna Piano (Les Flâneurs Edizioni), Otto anni di Juri Romanini (Exòrma Edizioni), Atroce è la luce di Stefano Galardini (8ttoEdizioni). Alle ore 18.30 il Premio verrà assegnato da una giuria tecnica costituita da Ippolita Luzzo, Lidia Popolano e Marco Rinaldi, e da una giuria popolare.
A chiudere, nel giardino esterno, degustazione offerta dallo sponsor Azienda Olio Vitali Sabina Dop, brindisi ai 10 anni di Librinfestival e dj set a cura di Aldo Santarelli.
Durante le diverse presentazioni di libri e progetti, sarà presente uno stand della Libreria Ubik di Monterotondo che metterà a disposizione i libri dei diversi autori. Durante il convegno del 27 settembre saranno disponibili anche i libri della giornalista Angela Gennaro, Perdersi in Europa senza famiglia. Storie di minori migranti, e del fotografo Daniele Napolitano, Cambiare il mondo con la fotografia. Un laboratorio per ragazzi e ragazze.
L’Edizione speciale di Librinfestival e Festival del Tempo è promossa dall’associazione culturale Librinfestival, da ISKRA Cooperativa sociale onlus e dall’associazione culturale blowart, a cura di Silvia Di Tosti, Roberta Melasecca e Alessia Fedeli, con il patrocinio e il contributo del Comune di Monterotondo e Fondazione ICM, in collaborazione con il Centro Giovanile Via Ricciotti Monterotondo, R-esistenze Editrici in rete, Movimento VulnerarTe APS, VulnerarTe Magazine, Kriolla Culture, Libreria Ubik Monterotondo, con il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto, con il contributo di Azienda Olio Vitali Sabina Dop.
INFO
EDIZIONE SPECIALE 2025
LIBRINFESTIVAL / FESTIVAL DEL TEMPO
Allenamenti per il Desiderio
Promosso da associazione Librinfestival, associazione blowart, ISKRA Cooperativa sociale onlus
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Monterotondo e Fondazione ICM
In collaborazione con Centro Giovanile Via Ricciotti Monterotondo, R-esistenze Editrici in rete, Movimento VulnerarTe APS, VulnerarTe Magazine, Kriolla Culture, Libreria Ubik Monterotondo
Con il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS
Con il contributo di Azienda Olio Vitali Sabina Dop
Festival Tempo Associazione culturale blowart
Roberta Melasecca – tel. +39 3494945612 – info@festivaldeltempo.it – www.festivaldeltempo.it
Librinfestival Associazione culturale
Silvia Di Tosti tel. +39 3382333224 – silviaditosti@libero.it – www.librinfestival.it
ISKRA Cooperativa sociale onlus
Alessia Fedeli 3391531422 alessiafedeli@icloud.com cedaf.elianto2016@gmail.com