Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Le mie montagne. Una storia del Velino-Sirente

Le mie montagne. Una storia del Velino-Sirente
Presentazione del libro di Giulio Speranza

24 ottobre 2025 ore 17.30

Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre
Corso Vittorio Emanuele II, 23 – L’Aquila

Venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17.30, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre è lieta di presentare il libro Le mie montagne. Una storia del Velino-Sirente di Giulio Speranza, volume che chiude la trilogia composta delle altre pubblicazioni Gran Sasso d’Italia (2020) e Majella Madre (2023).

Dialogheranno con l’autore: Stefano Ardito, giornalista, esperto di montagna e autore di libri e guide escursionistiche; Francesco Lorusso, fotografo e appassionato di montagna; Walter Molfese, regista e documentarista. Durante la serata verrà anche proiettato il documentario Casa Madre, realizzato nel 2024 da Walter Molfese per la Black Aurora Film e girato proprio sulle montagne del Velino-Sirente.

La ricerca di Giulio Speranza, fotografo paesaggista di montagna, docente di banco ottico e geologo, è caratterizzata da un approccio che prevede l’utilizzo dei banchi ottici di grande formato e delle pellicole bianco e nero: iniziata nel 2018 dal racconto del Gran Sasso d’Italia e proseguita con il progetto sulla Majella. Così racconta l’autore: «Dopo il progetto fotografico sul Gran Sasso, dominato dall’estetica grandiosa del massiccio abruzzese, seguito dalla ricerca sul rapporto tra l’uomo e la montagna, così come emerso da Majella Madre, eccomi infine giunto al terzo ed ultimo capitolo della trilogia: ho deciso di concludere il racconto della mia storia d’amore con l’Appennino Abruzzese tornando alle montagne della mia infanzia, il Velino-Sirente. Tornare quindi là dove è nato tutto per cercare di trovare la sintesi tra l’uomo e la montagna, ovvero raccontare me stesso e le mie emozioni attraverso quelle che sento essere le mie montagne, dove sono le radici più profonde della passione che mi spinge a fare quello che faccio oggi. Ho deciso di chiudere il cerchio andando sempre più in profondità dentro me stesso, per tirare fuori, grazie alla fotografia, l’essenza di quello che mi emoziona dell’essere sulle montagne. In altre parole, rispondere alla fondamentale domanda: “perché amo le montagne?”»

Saranno disponibili, presso la Fondazione, tutti e tre i volumi della trilogia, firmati direttamente dall’autore.

La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre viene istituita a L’Aquila nel 2004 allo scopo di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio documentario e librario raccolto dal professor Giorgio de Marchis nel corso della sua carriera di storico dell’arte. Manifesti, locandine, inviti e brossure sono solo alcuni esempi delle tipologie documentarie che caratterizzano l’archivio composto da quasi 200.000 pezzi. Cataloghi di mostre, monografie e saggi, che popolano la biblioteca, contribuiscono a restituire l’immagine di un periodo denso di cambiamenti non solo a livello sociale ma anche storico-artistico, quale gli anni Sessanta e Settanta in Europa. Dal 2018 abita gli spazi del primo piano del Palazzo Cappa Cappelli che apre costantemente per eventi, mostre e collaborazioni con artisti ed enti.

INFO

Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre
Corso Vittorio Emanuele II, 23 – L’Aquila
www.fondazionedemarchis.it – fondazione.demarchis@gmail.com

Contatti

Diana Di Berardino tel. 338458 1985 / Barbara Olivieri tel. 3498832591

Valentina Equizi
Graphic designer e social media manager
valentina.equizi88@gmail.com – tel. 3497500772

Ufficio stampa
Roberta Melasecca_Melasecca PressOffice – blowart

roberta.melasecca@gmail.com – info@melaseccapressoffice.it
tel. 3494945612 – cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it

ROBERTA MELASECCA

Roberta Melasecca è architetto, curatrice indipendente ed esperta in comunicazione per l’arte e l’architettura. Ha diretto per cinque anni lo spazio Interno 14 a Roma, è titolare di un ufficio stampa per l’arte - Melasecca PressOffice - e di uno studio di mecenatismo interdisciplinare - Interno 14 next - con i quali cura e organizza mostre, eventi e premi. Segue il lavoro e le ricerche di numerosi artisti e promuove progetti curatoriali in Italia e all’estero, collaborando con diversificate realtà culturali. Dal 2019 con Interno 14 next è entrata a fare parte del progetto The Indipendent della Fondazione MAXXI, dedicato agli spazi indipendenti, ed è Ambasciatrice del Progetto Rebirth Terzo Paradiso di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS. Opera da molti anni nell’ambito dell’arte partecipata, adottando un modello di lavoro orizzontale che coinvolge artisti, diversi operatori culturali e le comunità locali.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Le mie montagne. Una storia del Velino-Sirente