Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

In-Leaf | a cura di Alessandra Redaelli

PUNTO SULL’ARTE festeggia l’autunno con IN-LEAF, una mostra imponente, accesa di colori infuocati. La galleria ha invitato diciassette dei suoi artisti a raccontare la loro idea dell’autunno, stagione controversa, pervasa di nostalgia e di voglia di rinascita, e ne è uscito un canto corale affascinante, mai prevedibile, dove l’incendio delle foglie è solo una delle interpretazioni possibili.
Il paesaggio e l’urban landscape dominano, con le atmosfere mistiche e solenni di Jernej Forbici, con il foliage newyorkese di Claudio Filippini, ma anche con le nostalgie mitteleuropee di Nicola Nannini, con i cieli liquefatti di Luca Gastaldo, con le vedute romane di Mauro Reggio e con le città squadernate e svelate di Tomàs Sunyol. Lo sguardo di Raffaele Minotto e quello di Matteo Massagrande ci invitano ad addentrarci dentro luoghi segreti, dove l’autunno è vento impetuoso e mistero. Solo due le figure femminili: una Maiko di Tom Porta, colta nel gesto di negarci il viso e di fuggire dentro un bosco di foglie infuocate, e una fanciulla di Silvio Porzionato, che invece ci ipnotizza con il suo sguardo trasparente. La natura morta è alchechengi infuocato per Ottorino De Lucchi, impeccabile danza di rose e di papaveri per Paolo Campa e sapore di zucchero e nostalgia per Roberto Bernardi. Mentre Eric Roux-Fontaine e Brian Keith Stephens ci incantano l’uno con un volo gioioso di libri come uno stormo di uccelli e l’altro con la grazia austera e senza tempo di due ghepardi in un gioco tra figurazione e astratto. Solo due le sculture: entrambe bronzi. Quella di Alex Pinna ci racconta la simmetria di un abbraccio che sa di addio, quella di Simone Benedetto l’anima selvatica di un bambino che porta dentro di sé il coraggio di un leone.

Galleria PUNTO SULL'ARTE

Fondata a Varese nel 2011 da Sofia Macchi, la galleria PUNTO SULL'ARTE in pochi anni è diventata punto di riferimento centrale per i collezionisti. La sua eccellenza è stata premiata da riconoscimenti importanti: nel 2013 è già membro dell’Associazione Nazionale Gallerie D’Arte Moderna e Contemporanea, mentre nel gennaio del 2016 esordisce ad Artefiera Bologna. La filosofia di PUNTO SULL’ARTE è quella di sostenere pittori e scultori italiani e internazionali di impostazione tradizionale, ma dalla sensibilità contemporanea, accomunati sempre dall’altissima qualità, che per la galleria è imprescindibile. È con questo criterio che Sofia Macchi ha scelto di promuovere artisti come Matteo Massagrande, Alex Pinna o Annalù, dalla poetica profondamente italiana e oggi di rilevanza internazionale. Proprio l’anima internazionale della galleria è una delle chiavi del suo successo. La curiosità nei confronti di ciò che si muove nel mondo è di stimolo, infatti, per proficui rapporti di collaborazione con gallerie nazionali ed estere (dal Nord Europa agli Stati Uniti) alla ricerca delle voci più nuove e interessanti. Come nel caso di Federico Infante, giovane artista cileno molto apprezzato a New York e approdato alla galleria varesina per il suo debutto in Europa. Fondamentale per i rapporti con artisti, operatori e collezionisti italiani e stranieri è l’assidua partecipazione della galleria alle principali fiere di settore, dalla già citata Artefiera, a Bologna, ad ArtVerona fino alla partecipazione ad alcune fiere all’estero. Situato in una palazzina Liberty non lontana dal centro della città, lo spazio di 300 m2 della galleria è distribuito su due piani. Le sale espositive a livello strada sono abitualmente adibite alle mostre in corso, mentre al piano superiore, con un allestimento attentamente studiato e in continua trasformazione, sono esposti in una collettiva permanente tutti gli artisti della galleria.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

In-Leaf | a cura di Alessandra Redaelli