Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Giuseppe Chiari tra suono e segno

GIUSEPPE CHIARI TRA SUONO E SEGNO
Documenti dall’Archivio di Giorgio de Marchis

6-7 settembre 2025

Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre – Palazzo Cappa Cappelli
Corso Vittorio Emanuele II, 23 – L’Aquila

Nei giorni 6 e 7 settembre 2025, in occasione del festival “Il jazz italiano per le terre del sisma” che vede animare anche il cortile di palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis apre le porte della sua sede rendendo consultabili alcuni preziosi documenti conservati nel suo Archivio.

Il pubblico, infatti, potrà accedere al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli e partecipare all’iniziativa “Giuseppe Chiari tra suono e segno”, durante la quale saranno a disposizione numerosi documenti che attestano gli scambi culturali tra Giorgio de Marchis e l’artista e compositore Giuseppe Chiari, nonché alcune preziose pubblicazioni sulla ricerca musicale di Chiari.

Giuseppe Chiari, infatti, è stato compositore e artista concettuale, nato nel 1926 a Firenze dove, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte e composizione. Attratto in particolare dalle esperienze di J. Cage, ha cominciato a interessarsi a ricerche sperimentali di musica visiva promuovendo nel 1961, con P. Grossi, l’associazione Vita musicale contemporanea. Di grande importanza per il suo sviluppo artistico furono, nei primi anni Sessanta, l’incontro con S. Bussotti, il confronto con le ricerche di poesia concreta del Gruppo 70, e infine i contatti con gli esponenti newyorkesi del movimento internazionale Fluxus, al quale l’artista aderì partecipando, nel 1962, al Fluxus internationale Festspiele neuester Musik di Wiesbaden. Oltre che nell’ambito di rassegne collettive, da Documenta 5 di Kassel (1972) a diverse edizioni della Biennale di Venezia (1972; 1976; 1978) a quella di Sydney (1990), Chiari ha sviluppato il suo complesso percorso artistico attraverso numerosi concerti e peformance in Europa e negli Stati Uniti.

La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre viene istituita a L’Aquila nel 2004 allo scopo di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio documentario e librario raccolto dal professor Giorgio de Marchis nel corso della sua carriera di storico dell’arte. Manifesti, locandine, inviti e brossure sono solo alcuni esempi delle tipologie documentarie che caratterizzano l’archivio composto da quasi 200.000 pezzi. Cataloghi di mostre, monografie e saggi, che popolano la biblioteca, contribuiscono a restituire l’immagine di un periodo denso di cambiamenti non solo a livello sociale ma anche storico-artistico, quale gli anni Sessanta e Settanta in Europa. Dal 2018 abita gli spazi del primo piano del Palazzo Cappa Cappelli che apre costantemente per eventi, mostre e collaborazioni con artisti ed enti.

INFO

GIUSEPPE CHIARI TRA SUONO E SEGNO
Documenti dall’Archivio di Giorgio de Marchis
6-7 settembre 2025
Orari: 6 settembre 17.00 – 20.00; 7 settembre 11.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00 – Ingresso libero
Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre

www.fondazionedemarchis.it – fondazione.demarchis@gmail.com

Contatti

Diana Di Berardino tel. 338458 1985 / Barbara Olivieri tel. 3498832591

Valentina Equizi
Graphic designer e social media manager
valentina.equizi88@gmail.com – tel. 3497500772

Ufficio stampa
Roberta Melasecca_Melasecca PressOffice – blowart

roberta.melasecca@gmail.com – info@melaseccapressoffice.it
tel. 3494945612 – cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it

ROBERTA MELASECCA

Roberta Melasecca è architetto, curatrice indipendente ed esperta in comunicazione per l’arte e l’architettura. Ha diretto per cinque anni lo spazio Interno 14 a Roma, è titolare di un ufficio stampa per l’arte - Melasecca PressOffice - e di uno studio di mecenatismo interdisciplinare - Interno 14 next - con i quali cura e organizza mostre, eventi e premi. Segue il lavoro e le ricerche di numerosi artisti e promuove progetti curatoriali in Italia e all’estero, collaborando con diversificate realtà culturali. Dal 2019 con Interno 14 next è entrata a fare parte del progetto The Indipendent della Fondazione MAXXI, dedicato agli spazi indipendenti, ed è Ambasciatrice del Progetto Rebirth Terzo Paradiso di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS. Opera da molti anni nell’ambito dell’arte partecipata, adottando un modello di lavoro orizzontale che coinvolge artisti, diversi operatori culturali e le comunità locali.


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Giuseppe Chiari tra suono e segno