Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

DROMEKA Il passaggio verso il tempo propizio di M. Borghetti

Inaugurerà il prossimo sabato 1 marzo alle ore 18.00 la personale dell’artista Maicol Borghetti “DROMEKA – Il passaggio verso il tempo propizio”, negli spazi di ARTE BVLG, della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, a Via del Marzocco 67 – Via Mazzini 80 a Pietrasanta (Lucca).
La mostra in oggetto si inserisce nella serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, che si inserisce nel ruolo operativo di progettazione e di realizzazione delle fasi della mostra.
DROMEKA nasce dall’incontro tra il concetto di “dromo” (strada, percorso) e “kairos” (momento opportuno), creando un’esperienza che guida il visitatore attraverso un passaggio fisico e simbolico nel cuore di Pietrasanta. Lo spazio, un tempo sede delle casse della Banca BVLG, è ora trasformato in un luogo di incontro con l’arte, dove il tempo diventa riflessione e lo spazio della banca fa da incubatore all’esperienza artistica.
In esposizione sculture in bronzo, realizzate con la tecnica della fusione a “cera persa” realizzate nella Fonderia Artistica Versiliese di Pietrasanta – fiore all’occhiello del territorio, conosciuta e stimata a livello intercontinentale – in un mix & match tra civiltà reali ed immaginarie e tra antico e futuro.

Come lo stesso Borghetti dichiara: “Il lavoro presentato in Dromeka fa parte della serie “Mythos e Protos – Archeologia del Futuro”: qui si (ri)trovano sculture di altri mondi, reperti archeologici di altri pianeti e di civiltà non terrestri. Se ci ponessimo di fronte a questa scoperta quale sarebbe il cambiamento della nostra consapevolezza come individui e come umanità? In che cosa ci evolveremmo messi di fronte all’esistenza di altre forme di vita e di “umanità”?

Dromeka vuole essere intesa solo come un passaggio, un percorso, appunto fisico, verso uno spazio non fisico ma fatto di tempo. Dromeka non è una mostra ma è il percorso giusto verso il momento opportuno.
Il mio viaggio trascende il tempo e lo spazio attraverso il mezzo delle arti visive, dove sfumo i confini tra fotografia e scultura, bronzo e installazioni video. Ho creato un mio universo espositivo, un’esplorazione che immagina il nostro futuro, in un’epoca in cui le macchine, in modo paradossale, ci spingono verso una maggiore umanità”.

Breve Bio di Maicol Borghetti
Maicol Borghetti è un artista visivo contemporaneo italiano che abbraccia una pluralità di linguaggi espressivi: dalla fotografia al design 3D, dal video alla scultura, fino alla musica elettronica.
Curatore dell’artista negli ultimi progetti è il Prof. Alessandro Romanini, nel 2025 inizia la collaborazione con la galleria Liquid Art System del Fondatore e CEO Franco Senesi.
Originario di Pietrasanta, ha scelto Viareggio come sua dimora e luogo di lavoro, dove ha fondato StudioB19, il suo hub creativo. Il suo viaggio nell’arte è iniziato in gioventù con un interesse dedicato alla fotografia e alla grafica 3D. Nel corso degli anni, ha sviluppato un percorso artistico che è al contempo poetico e tecnologico, sperimentando approcci non convenzionali per manifestare la sua creatività.
L’arte di Maicol Borghetti si configura come un vero e proprio viaggio attraverso il tempo e lo spazio, in cui la fotografia funge da tassello primordiale per interpretare e modellare il mondo ma è nella scultura in bronzo che l’idea artistica di Maicol trova la sua espressione finale e più creativa. Fin dagli esordi, l’artista si è lasciato ispirare dalla perfezione formale di icone come Helmut Newton e Stanley Kubrick, adottando una sensibilità estetica che rende ogni opera unica, curata e significativa.
Al centro del lavoro di Borghetti vi è l’esplorazione dell’essere umano in tutte le sue dimensioni.
Tra i progetti più significativi di Maicol Borghetti spicca Exploring the Ego of Time, che racchiude le opere di Mythos e Protos.

Timeline
2024: Crea molteplici sculture in bronzo da “Mythos and Protos”. Partecipa a una mostra bipersonale intitolata “LUMEN”. Inoltre, prende parte a due collettive presso lo spazio creativo SOLO a Pietrasanta, una delle quali si chiama “UNVASES”, una collettiva di artisti e designer.
2023: Maicol realizza il progetto “Exploring the Ego of Times” per il Museo Archeologico Versiliese di Pietrasanta Lucca, progetto curato da Alessandro Romanini e da Francesco Ghizzani Marcia.
2022: Espone “NEBULA” e “Mythos and Protos” per la mostra “Il Trionfo della Luce” al Museo Archeologico di Santa Scolastica a Bari. Inoltre, con un’opera di “NEBULA”, partecipa al simposio Via Mailer a Pergine, Trentino.
2021: Per il premio “Arte e Cultura Villa Sormani” a Missaglia (LC), espone “NEBULA” e crea sculture destinate ai premiati. Un’installazione del progetto “NEBULA” vince il premio speciale di scultura Michelangelo Buonarroti a Seravezza. Nel 2021, completa anche il primo video ufficiale di “NEBULA”.
2020: Il progetto “NEBULA” si concretizza: scultura, video e musica elettronica compongono installazioni coinvolgenti e partecipative. In parallelo alla sua ricerca artistica, prosegue il suo lavoro professionale creando video digitali proiettati su sculture 3D di Michelangelo per il MUSA di Pietrasanta.
2019: Nasce “Mythos and Protos”, un progetto scultoreo esposto al Lu.C.C.A. Museum con una mostra personale curata da Maurizio Vanni. “Mythos and Protos” è anche esposto a Torino.
2016: Fondatore di StudioB19, arte e tecnologia a supporto di aziende, artigiani e artisti.
2015: “Ison” viene accolto con successo al Trieste Science+Fiction Festival. Dirige e produce “The Liw”, un cortometraggio di fantascienza.
2013: Dirige “Acronos”, un cortometraggio che unisce fantascienza e video arte, prodotto con l’artista Antonino Bove e presentato al Trieste Science+Fiction Festival. Per “Acronos” si occupa della regia, fotografia, montaggio e colonna sonora. Negli anni successivi, produce i cortometraggi di fantascienza “Ison” e “The Liw”.
2011: Dirige e produce “Dispenser”, un cortometraggio basato su una storia di fantascienza di Stefano Nicoletti. A livello professionale, negli anni successivi, lavora come direttore della fotografia e supporto tecnico per i video prodotti da SugarKane Studio per Franco Battiato, Lorenzo Jovanotti, Laura Pausini, Nesli e Nina Zilli. Con Studio Sumatra produce videoclip per band indipendenti, occupandosi anche della direzione e montaggio.
2009: Fondatore di Studio Sumatra, il primo studio di produzione video in Italia ad avere una cinepresa digitale Red 4K. Crea una grande installazione scultorea figurativa per il Seravezza Teatro Festival.
2008: Crea il mediometraggio “Osmosis” in collaborazione con il pittore Mario Francesconi; “Osmosis” è proiettato al carcere di Volterra. Nello stesso anno, il progetto fotografico “Aliens” è esposto al Caffè Le Giubbe Rosse di Firenze; in “Aliens”, un personaggio fotografico diventa scultura/installazione per la prima volta.
2005: Il progetto fotografico “Zero Images” vince il concorso nazionale MarteLive. I successivi progetti fotografici vengono esposti a Roma, Milano e Parigi.
Per maggiori info: https://www.maicolborghetti.com/

DROMEKA – Il passaggio verso il tempo propizio di Maicol Borghetti
Sabato 1° marzo – domenica 6 aprile
ARTE BVLG – Via del Marzocco 67 – Via Mazzini 80 Pietrasanta
Orari: martedì – domenica 16.30 – 20.00 Ingresso gratuito

Stefania Vaghi Comunicazione


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI