Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Arte Conservativa di Cristina Corvino alla Tait Group

La Tait Group di Torino, in via Antonio Bertola 26 D, dal 27 Novembre al 6 Dicembre 2025 presenta “Arte Conservativa”, l’esposizione personale dell’artista restauratrice Cristina Corvino, con presentazione critica il 28 Novembre alle ore 18.30.
La riflessione della Corvino ha come obiettivo quello di salvare la memoria, il passato, le tradizioni che ogni opera d’arte può celare.
Mediante tecniche miste su tela costituite dall’utilizzo di pigmenti naturali, calce e sabbia, opere – di per sé soggette al trapasso del tempo – testimoniano tecniche, materiali, tradizioni di un passato artistico che non va dimenticato.
Così afferma l’artista: “Faccio tesoro dei segreti appresi dalle vecchie maestranze grazie alla professione di architetto e restauratrice. Ed è proprio nei vari cantieri, in questo ambiente fatto di storia, vissuto e stratificazione che il risultato si concretizza in produzione tra passato e presente. Tecniche antiche e materiali della tradizione si sposano con il gusto contemporaneo ove i rimandi simbolici e tecnico-compositivi vengono scardinati, mescolati e riproposti a favore di un nuovo linguaggio espressivo per riempire ciò che mancava e togliere ciò che già c’era, ricercando un ulteriore significato esistenziale tra metafore e riflessioni introspettive. Le varie serie pittoriche, nate dalla mia attività, ci meravigliano di qualcosa che forse non comprendiamo nell’immediato ma che percepiamo come messaggio di valore. Quando intervengo sull’esistente per modificare il soggetto lo faccio per affrancare una visione personale e contemporaneamente universale”.
Da qui nascono cicli di opere come “Lacune”, “Consumati”, “Picozzati” le quali, come afferma la curatrice Stefania Pieralice “acquisiscono un nuovo significato estetico, ma altresì rappresentano mille possibilità di tenere in vita l’umano. L’arte che Cristina definisce “Conservativa” null’altro è che un esercizio di salute morale, un modo per stare accanto al dolore, alla decadenza, al margine, al passare impietoso del tempo. E l’infinito, immortale, si avvista uscire da forme maltrattate, coperte, dimenticate.”
La ricerca della Corvino, del tutto unica in Italia, ha portato ad un marchio registrato col nome di “Arte Conservativa”, da cui prende il titolo la mostra torinese. Le superfici trattate dall’artista assumono un fascino ineguagliabile, carico di storia e presente, di vissuto e umanità. La missione dell’artista non è solo quella di praticare l’arte bensì soprattutto di provvedere alla conservazione del valore che essa rappresenta, poiché – afferma la stessa – “la Bellezza è un diritto dell’umanità, richiede condivisione e diventa politica dal momento che è pubblica, destinata a edificare la dignità, la morale e la grandezza spirituale di una civiltà”.

Breve Biografia di Cristina Corvino
Cristina Corvino nasce a Torino il 28 luglio 1970 dove tuttora vive e lavora. Frequenta il Liceo Artistico Renato Cottini come allieva di illustri professori: Antonio Carena, affermato pittore conosciuto per i “Cieli”; Gigliola Carretti, artista figurativa allieva di Felice Casorati e del maestro Giorgio Ceretti. L’insegnamento dei maestri diventa un’educazione per la ricerca facendo crescere quella che diverrà la passione per l’arte e per le varie espressioni di linguaggio. Pittura, installazioni, moda, teatro verranno sperimentati nel corso del tempo dando vita a una serie di opere realizzate con varie tecniche, indipendenti dal volere della committenza. Nel 1993 con la compagnia Stalker Teatro di Gabriele Boccaccini partecipa al laboratorio teatrale nel Museo di Arte Contemporanea di Varsavia, lavorando a stretto contatto con Michelangelo Pistoletto per il progetto “Odissea del Teatro in Europa”. Nel 1994 il gruppo Essa Studio, formato da Cristina Corvino, Sonia Vizzini e Armando Sacco, presenta alla Biennale Internazionale dei Giovani Artisti – nell’ambito della sezione moda – otto capi che verranno selezionati come vincitori per partecipare alla sfilata di Tunisi. L’amicizia con l’artista Enrico Colombotto Rosso e con altre figure del settore influenza alcune opere del periodo giovanile e alcuni temi che diverranno oggetto costante di diverse esposizioni. Nel suo lungo percorso unisce all’attività professionale di architetto anche quella di restauratrice, venendo così a contatto continuo con i materiali, le opere antiche e le varie tecniche esecutive. Negli ultimi anni la produzione si concentra sulla realizzazione di un numero di opere appartenenti allo stile dell’ Arte Conservativa, termine coniato con marchio depositato che racchiude la cifra stilistica caratterizzante la ricerca della Nostra in cui sono rielaborate e applicate tecniche antiche unitamente a pigmenti naturali, terre, cere e ossidi su tela intonacata a calce. Tra i premi e le esposizioni più significative si segnalano, in ordine cronologico: 2019 IV premio alla Biennale d’ Arte di Firenze e premio artisti Gold rivista Art Market International; 2021 personale al Centro SinoItaliano Firenze – Shanghai, partecipazione all’ Esposizione d’ Arte Triennale di Roma, donazione di un’ opera al Copelouzos Art Museum; 2022 partecipazione su invito alla 59° Biennale d’ Arte di Venezia nel padiglione Nazionale Grenada; 2023 personale con il maestro Enrico Colombotto Rosso nelle sale virtuali del Castello di Montalenghe, personale presso Medina Art Gallery– Roma, personale Wiki Arte – Bologna; 2024 personale Galleria Jelmoni – Piacenza, donazione di un’opera per la collezione del Metropolitan Museum di New York; 2025 personale galleria Made4art – Milano quartiere Brera e esposizione, con un’opera, a Art Basel Miami – stand Start.

“Arte Conservativa”, mostra personale di Cristina Corvino
a cura di Stefania Pieralice e Daniele Radini Tedeschi
dal 27 Novembre al 6 Dicembre (Lun./Sab. 10-13; 14-19)
Presentazione critica, 28 Novembre ore 18.30
Tait Group, via Antonio Bertola 26 D, Torino
Ingresso libero

Stefania Vaghi Comunicazione


Numero Corrente

Libero pensiero

1 Marzo 2024

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Arte Conservativa di Cristina Corvino alla Tait Group