80 metri di Tubo per celebrare il MAF- Museo Acqua Franca
COMUNICATO STAMPA GENERALE
11° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI DEPURATORI
“Arte, Ambiente, Energia: il sogno circolare”
Evento inserito all’interno delle celebrazioni della 30a edizione di Arte da mangiare mangiare Arte
19 – 20 settembre 2025, in occasione della Milano Green Week MAF – Museo Acqua Franca
Depuratore di Milano Nosedo, Via S. Dionigi 90, Milano
Il noto appuntamento internazionale fra arte e scienza ideato da Arte da mangiare mangiare Arte e realizzato in collaborazione con MM Spa torna venerdì 19 e sabato 20 settembre in occasione della Milano Green Week 2025 presso il Depuratore di Milano Nosedo.
Il Festival che ha ottenuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio del MA SE Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio della Regione Lombardia e di ICOM ha come tema per questa edizione “Arte, Ambiente, Energia: il sogno circolare”.
La giornata di apertura di venerdì 19 settembre si aprirà con un intervento istituzionale al mattino alle ore 10.00 e proseguirà con l’incontro d’arte “Quando il MAF sogna: i musei possono sognare?”.
Come di consueto, diverse le cariche istituzionali di Regione Lombardia e Comune di Milano che hanno confermato la propria la presenza per dare il via assieme all’Associazione Culturale Arte da mangiare mangiare Arte, al MAF – Museo Acqua Franca e a MM Spa alla 11 edizione del Festival Internazionale dei Depuratori.
L’Inaugurazione del Festival si terrà alle ore 10.00 in Sala R. Mazzini con i saluti istituzionali di: Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Diana De Marchi, Consigliera del Comune di Milano e Presidente Commissione Pari Opportunità; Natale Carapellese, Presidente Municipio 5; Giulio Gallera, Consigliere della Regione Lombardia; Elio Franzini, Presidente di MM Spa e già Rettore dell’Università degli Studi di Milano; Francesco Mascolo, Amministratore Delegato MM Spa; Andrea Volpe, responsabile settore idrico di MM Spa; Marco Blazina, Depurazione Tutela Ambientale e Impianti acque reflue MM; Marcello Mazzone, Direttore del Depuratore di Milano Nosedo; Ornella Piluso, Fondatrice e Direttore artistico di Arte da mangiare mangiare Arte e del MAF -Museo Acqua Franca. Modera Vincenzo de Vera, Presidente Arte da mangiare mangiare Arte.
A seguire l’incontro “Quando il MAF sogna: i musei possono sognare?”
Fra i relatori presenti: Elio Franzini Presidente di MM Spa e già Rettore dell’Università degli Studi di Milano; Rolando Bellini, storico e critico d’arte già docente di Storia dell’Arte contemporanea presso l’Accademia di Brera; Gaetano Dellisanti, scrittore e critico d’arte; Maria Fratelli, storica dell’arte e dirigente dei progetti speciali e Fabbrica del Vapore del Comune di Milano; Giuseppe Oreste Pozzi, psicanalista; Stefano Bruno Galli, Presidente del MUSE Museo delle Scienze di Trento; Luca Marchionni, esperto di Musei aziendali.
Nel corso dell’incontro le testimonianze di Giovanna Menzaghi e Anna Gioria di Smart Cities Italy, Enzo Trifolelli di SpazioTempismo.
A conclusione dell’incontro lo spettacolo performance “La nascita della bellezza” a cura di TEATROSCIENZA, con la danzatrice Elena Pavoni. Spettacolo inserito all’interno del palinsesto di Fringe Milanooff. Presentazione di Stefania Bonaccorsi consigliera del Municipio 1 di Milano.
Ore 13:00 Aperitivo a cura di MM.
Nel pomeriggio dalle ore 14.00 prenderà il via la performance “Performance del Tubo”, con la partecipazione straordinaria del maestro Michele Sangineto. La raccolta del Tubo è il culmine del percorso iniziato con la Semina di giugno 2025: 40 artisti hanno trasformato un tubo di fognatura in un’opera unica, simbolica e poetica.
Un gesto collettivo, un attraversamento simbolico, una processione laica che parte dalla palazzina delle conferenze e si dirige verso il cuore pulsante del MAF, tra installazioni, acque, paesaggi di rigenerazione. 40 artisti danno corpo e forza a un’azione condivisa: trasportare un grande manufatto d’arte lungo 80 metri, una scultura itinerante, viva, che si muove nello spazio come un fiume umano. Fra le opere realizzate “Lettere agli artisti del futuro”, una capsula del tempo
Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca
in collaborazione con MM Spa, presentano:
ideata da Studio Pace10 e registrata presso la International Time Capsule Society (ITCS) con apertura programmata per il 2050. L’opera invita gli artisti di oggi a lasciare messaggi e raccomandazioni ai loro eredi creativi, affinché possano riflettere sull’importanza di uno spazio e di un tempo dedicati alla sedimentazione, in contrasto con la frenesia e l’iper-documentazione del presente.
Alle ore 14.30 sarà possibile prendere parte alla visita guidata all’impianto di Depurazione di Milano Nosedo condotta dall’Ing. Marco Blazina, Depurazione Tutela Ambientale e Impianti acque reflue MM e dall’Ing. Marcello Mazzone, Direttore del Depuratore di Milano Nosedo. Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito della Centrale dell’acqua.
La seconda giornata di sabato 20 settembre prenderà il via alle ore 10.30 e vedrà il posizionamento della grande installazione del tubo sulla rete di recinzione che mette in connessione il MAF con il sentiero del Parco della Vettabbia. L’allestimento si caratterizzerà come la 3° edizione di Arte e in rete dal titolo “Il tubo si ferma, il sogno continua”.
Nel corso della mattinata si potrà assistere alla seconda replica dello spettacolo “La nascita della bellezza” a cura di TEATROSCIENZA, e al secondo appuntamento di visite guidate all’impianto di depurazione con le stesse modalità di prenotazione sul sito della centrale dell’acqua, a seguire presentazione dei progetti artistici “Immacchinarium” e aggiornamenti del programma Palimpsest a cura di ERSAF e Politecnico.
Il Festival Internazionale dei Depuratori nasce nel 2015 da un progetto di Ornella Piluso, fondatrice e direttore artistico dell’Associazione culturale e Movimento di pensiero Arte da mangiare mangiare Arte. La manifestazione si propone di presentare i Depuratori come luoghi emblematici di una nuova coscienza e prospettiva, necessarie per guardare alle sfide attuali in campo ambientale e sociale con sguardo e mente “depurati”. Il veicolo scelto per attuare questa depurazione di sguardo è il linguaggio universale dell’arte e della cultura, che riesce a raggiungere il cuore di questi temi e a sensibilizzare il pubblico. I depuratori sono la Cattedrali della natura come li definisce Ornella Piluso.
Il Festival si configura dunque come un momento di confronto sulle più urgenti tematiche ambientali – come quelle della depurazione, del risparmio energetico, dell’economia circolare e del benessere universale – affrontate attraverso una chiave ludica e multidisciplinare.
Un approccio nuovo per scoprire l’eccellenza tecnologica del ciclo idrico della città gestito da MM Spa attraverso il linguaggio dell’arte con gli artisti del MAF – Museo Acqua Franca.
Per INFO
info@artedamangiare.it; www.artedamangiare.it; info@artedamangiare.it; Tel. 340 3406871
Festival Internazionale dei Depuratori e MAF sono format ideati e depositati da Ornella Piluso per Arte da mangiare mangiare Arte. Direzione artistica: Ornella Piluso; Curatore d’arte: Monica Scardecchia; Comunicazione: Maria Olga Caterina Greco