LUCECOLORE
Salvatore Cammilleri| Jessica Fiorillo
“LUCECOLORE”
5 marzo – 28 marzo
Opening 5 marzo 2025 ore 19.00 | Borghini Arte Contemporanea | Roma
Mercoledì 5 marzo alle ore 19.00 la galleria Borghini Arte Contemporanea inaugura “LUCECOLORE” di Salvatore Cammilleri e Jessica Fiorillo
Luce, materia da plasmare che dà vita alle opere, in un approccio spirituale che tende all’ironico, si mescola ed unisce ad uova fritte simbolo della caducità umana. Oscurità, in cui si materializzano accensioni luministiche, proietta verso un mondo celato, ignoto, volto alla ricerca dell’ Io più profondo e recondito. “LUCECOLORE”, sia capacità espressiva della mente che attraverso linguaggi inediti costruisce un ponte con il dialogo pop; sia capacità dell’anima di manifestare la luce interiore che attraverso i colori racconta la propria essenza. Metafore portatrici di significati endogeni, insite in forme d’arte poliedriche, capaci di dialogare e suscitare sentimenti.
Salvatore Cammilleri nasce a Palermo il 17/04/1973, vive e lavora a Roma. La sua arte è caratterizzata dal suo essere poliedrico, questo fa sì che la sua ricerca si contraddistingua per varietà di linguaggi, uso di simbolismi, tecniche, scelta e manipolazione di materiali. Egli si esprime attraverso tutte le forme dell’arte contemporanea, quali pittura, scultura, modellazione plastica, arte digitale, installazioni, videoinstallazioni, performance, video e audio art e la commistione tra esse. Attraverso i suoi simbolismi esprime una visione filosofica strettamente esistenzialista. Tra i progetti di rilievo: “Giardino di transizione: dalle origini alla rinascita passando dalla crisi” – Zahir Country House/Il parco dell’anima – Noto (Sr); “Carillon” all’interno del progetto “Beach clean up” organizzato dalla FAO presso spiaggia libera – Nettuno (Roma); “L’arte ti mette le ali” all’interno del progetto “Musei in musica” – Casa dell’Architettura – Acquario romano – Roma; “Osmosi” – “Museo Orto Botanico” – Roma; “Superproteic…O… – ” Macro Museo Arte Contemporanea” – Roma (per il quale Rai2 realizza un servizio per “Costume e società”); “Hovo Sapiens” mostra personale – “Museo del Presente” – Rende (CS); “Monumento ad un caduto” – “Maam Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz” – Roma; “Mistic…O… – “Farm Cultural Park” – Favara (AG). Da citare, inoltre, le sue opere in collezioni pubbliche permanenti: “Premio Nuovi innesti” – realizzato per “Marzamemi Cinefest 2024; “Contagio” – MACS Museo Arte Contemporanea Sicilia – Catania; “Chi nasce sferico non può morir cubico” – Maam Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz – Roma; “Monumento ad un caduto” – Maam Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz – Roma; “Sacrario” – Farm Cultural Park – Favara (AG); “L’altare” – Palazzo Cafisi – Favara (AG). Dice di lui la Visual Artist Francesca Nesteri: “L’arte di Salvatore Cammilleri è caratterizzata dal suo essere poliedrico, infatti, la sua ricerca si contraddistingue per varietà di linguaggi, simbolismi, tecniche e materiali. Con le uova esplora la caducità umana invertendo il significato di un simbolo che iconograficamente rappresenta la vita”
Jessica Fiorillo in arte Favilla, nata a Modena , nasce come disegnatrice ed il disegno per lei è quasi come un mezzo sostitutivo alla parola , per poi maturare verso l’arte pittorica studiando presso il Liceo Artistico di Santa Maria Capua Vetere (CE) e laureandosi in Pittura presso l’Accademia delle belle Arti di Napoli, dove nel gennaio 2020 ha svolto un Erasmus presso Universidad de Murcia (Spagna). Durante il suo percorso di studio ha avuto modo di esporre le sue opere e il suo pensiero che si concretizza nella corrente pittorica dell’astrattismo contemporaneo tormentato, in varie location tra queste: Palazzo Colonna di Roma; Palazzo Venezia di Napoli, Castel dell’Ovo, Palazzo Borbonico di Casagiove con pubblicazione sul catalogo CAI 21 ,pubblicazione ExpoArt Magazine, pubblicazione Atlante Dell’arte Contemporanea De Agostini, Mostra Casina Vanvitelliana di Bacoli, Mostra Museo del Mar Santa pola (Alicante) , Mostra Museo Crocetti di Roma, Mostra Fondazione Made in Cloister di Napoli, Mostra Galleria Navarra (NA) , pubblicazione Giunti Editore ( Con – Giunti ) con annessa mostra presso Castello Sforzesco di Novara. Performance ( Live Painting ) presso Cimitero delle Fontanelle di Napoli, Lapis Museum , Villa Campolieto (Na) , Casa Nogaro, Capodrise. Dice di lei il curatore Ivan Caccavale: “Favilla è un frammento incandescente della fucia di Efesto, è una fiammella nell’oscurità dilagante tipica dei suoi lavori introspettivi, in cui s’incammina, incautamente o arditamente, per dare forma alle sue inquietudini”