Contemporary Art Magazine
Autorizzazione Tribunale di Roma
n.630/99 del 24 Dicembre 1999

Il canto della parola

“Il Canto della Parola”, un dolcissimo canto, quello che viene presentato in questa mostra, colmo di liriche della tradizione e della contemporaneità. Linguaggi diversi che si mescolano e si uniscono per donare, infine, emozione e commozione. Francesca Premoli e Bruno Beccaro sono gli artisti che mettono l’anima nel loro lavoro, dove ogni parola è densa di sentimento e viene raccolta, custodita e amata nei libri, questi testimoni di umana civiltà. Affascinanti i lavori a quattro mani, dove la delicatezza femminile e l’energia maschile ci raccontano di un possibile mondo, privo di violenza e pieno di bellezza.
Chi sono i due autori

Francesca Premoli è nata a Biella nel 1986.
La sua prima confessione è questa: Francesca ama i libri. I libri l’hanno contagiata sin dall’infanzia con una passione infinita per le piccole cose, per i dettagli, e la sua famiglia ha fatto il resto, trasmettendole l’amore per l’arte. Un giorno come gli altri ha realizzato che voleva e doveva diventare un restauratore, e la magia della carta l’ha portata a studiare il libro e la legatura. Un triennio universitario in conservazione e restauro a Torino e una specializzazione sul libro antico conseguita presso l’Accademia di Bielle Arti a Bologna, con la decisione dopo varie esperienze lavorative di rientrare nella sua città natale per avviare una attività in proprio.
Il suo Studio di legatoria d’arte e restauro RilegatoaMano è attivo a Biella Piazzo dal 2014.

Bruno Beccaro è nato a Biella nel 1944.
È pittore, filosofo, amante della Letteratura e della Natura. Immagini e pensiero si intrecciano e si manifestano quale motivo conduttore della sua ricerca artistica e letteraria.
Ha esposto i suoi lavori presso la Mall Galleries di Londra; al Museo Civico di Biella; alla Associazione Culturale Nefertiti di Biella e alla Galleria Perazzone sempre di Biella.
In seguito ha esposto presso la Galleria Fogliato di Torino, a La Firma di Riva del Garda, presso lo Spazio Alternativo ex Lanificio Pria di Biella, al Collegio Raffaello di Urbino e nel 2013 al Circolo degli Artisti di Torino.
Con l’amico Piero Ponasso, dal 1990 al 1994, ha allestito Mostre sulla Strada a Milano, Torino e Pavia.
La Galleria Sant’Angelo di Biella gli ha dedicato diverse mostre.
Nel 2005 ha pubblicato il libro “I segni delle Passioni” e successivamente “Cuore pensante, 1939-1945 Shoah: un passato che non passa”.

Informazioni utili
Il canto della parola, libri d’artista e quadri che parlano, opere di Bruno Beccaro e Francesca Premoli presso Santuario di San Giovanni d’Andorno, Ala dei Pellegrini, Campiglia Cervo (BI). Visitabile dal 26 agosto al 4 settembre 2016, ogni giorno 15-19, domeniche e festivi 10-12 / 15-19. Ingresso libero.

rilegatoamano


Numero Corrente

Materia Solida

Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione attorno a posizioni di equilibrio; Dalle avanguardie del novecento ad oggi il pensiero creativo ha trasformato la materia in un elemento magico,, talvolta disturbante, ma sempre adatto per una visione sensibile del mondo, che sia reale o immaginario.

15 Settembre 2022

Rubriche

Occhio sul mondo

Uno sguardo sugli eventi internazionali

In Biennale

LA BIENNALE DI VENEZIA 2022 - I PROTAGONISTI


Richiedi informazioni

Il canto della parola